Il FUTURO di Randazzo è il nostro PASSATO

    Il sito è un cantiere in costruzione, aperto al contributo di chiunque voglia dare suggerimenti e/o segnalare eventuali errori od omissioni.

    PERSONAGGI

    In questa sezione trovi le biografie di personaggi, i quali con la loro opera e attività hanno contribuito a dare lustro alla nostra città. legati a Randazzo.

    ARTE E ARCHITETTURA

    Questa sezione vuole essere una guida illustrata delle opere d’arte, architettoniche e delle bellezze naturali e paesaggistiche che arricchiscono la nostra ed il suo territorio.

    ISTITUZIONI

    Panoramica delle Istituzioni e degli Enti in cui è rappresentata Randazzo e il suo territorio e una rassegna di nostri concittadini che ne hanno fatto parte.

    ASSOCIAZIONI

    Una carrellata di informazioni sulle attività svolte e le prospettive delle associazioni che operano nella nostra città. Nella sezione è presente una nutrita galleria fotografica.

    STORIA

    Lo studio dei fatti e degli eventi del passato e la ricostruzione di questi attraverso l’uso di fonti, come documenti scritti, rappresentazioni visive, testimonianze orali, oggetti e utensili, può contribuire a migliorare il nostro futuro.

    DA VISITARE

    Nella nostra città c'è un patrimonio immenso che deve essere scoperto. Sono presenti, musei, chiese ed edifici storici. E poi ci sono i tesori meno conosciuti e sottovalutati che valgono assolutamente una visita.

    Articoli più recenti del nostro sito

    FRANCESCO RUBBINO

    Francesco Rubbino nasce a Randazzo il 18 dicembre del 1947. Dichiarato dal padre Carmelo  il 2 gennaio 1948 ( era usanza del tempo dichiarare i figli maschi nati a fine anno in quello successivo per  ritardare di un anno il servizio militare). Ha frequentato le scuole elementari  statali di Randazzo, le medie e il ginnasio […]

    Giuseppe Mazzini

                Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno del 1805 da Giacomo, professore universitario ex giacobino e da Maria Drago. A soli quindici anni fu ammesso all’Università, in un primo tempo venne avviato agli studi di medicina, poi a quelli di legge, ma sin dall’adolescenza si mostrò più interessato […]

    I NOSTRI PROGETTI

    Capire il presente e conoscere il passato può contribuire a migliorare il futuro.

    RANDAZZESI IN GUERRA

    Questa sezione è stata creata allo scopo di conservare in futuro la memoria delle vicende drammatiche della prima e seconda guerra mondiale, dove centinaia di nostri giovani compaesani sono stati trascinati.

    RANDAZZESI NEL MONDO

    Un viaggio per mare segna l’inizio di molte storie di emigrazione. Tra il 1876 e il 1976, più di 11 milioni di italiani attraversarono l’oceano Atlantico alla ricerca di lavoro e di una vita migliore e tra questi tanti randazzesi, in questa sezione sono raccolte le loro storie.

    BIBLIOTECA

    Una ricca biblioteca di libri di autori randazzesi e di autori che hanno scritto di Randazzo e di varie altre pubblicazioni tra le quali il periodico RANDAZZO NOTIZIE

    GALLERIA FOTO

    Tante foto di tutti i tempi. Puoi contribuire ad arricchire questa galleria inviandoci foto.

    TRADIZIONI, USI E COSTUMI

    Le tradizioni e le usanze, tramandate da una generazione all’altra, sono una testimonianza viva di una cultura contadina legata alla natura e alle stagioni, ai cicli della vita, ai riti e alla devozione religiosa.

    IL NOSTRO DIALETTO

    Un dizionario che sei invitato ad incrementare per non dimenticare il nostro dialetto.

    ARTI E MESTIERI

    Conoscere l’artigianato e i mestieri antichi randazzesi ne permette la riscoperta e la valorizzazione da parte delle generazioni presenti e future e funge da veicolo di promozione, di rilancio e di crescita locale

    NEWS

    No announcement available or all announcement expired.