Antonio Petrullo

Antonio Petrullo

 

Antonio Petrullo

   

    Tutti noi conosciamo Randazzo: paese piccolo, ma dalla storia antica. In epoca moderna ingrandito e anche colpito, come tutti i paesi d’Italia e del mondo, da devastazioni edilizie, ma capace di conservare un cuore architettonico medioevale (e, scavando qua e là, tracce di un passato romano, greco, preistorico…).
Non molto popoloso (oggi meno di un tempo) ma, come tutti i paesi al mondo, capace di donare i natali tanto a persone che hanno vissuto senza lasciare tracce evidenti ma che, nel silenzio, hanno contribuito alla sua vita, alla sua storia, quanto a persone che hanno lasciato nel paesello o in qualche punto del mondo qualche traccia, piccola o grande che sia.
Questa breve nota riguarda uno di questi personaggi, che ho avuto la fortuna di avere (sin troppo poco, ahimè) per nonno materno.
Quell’uomo, nato a Randazzo alla fine del XIX secolo, si chiamava Antonio Petrullo; aveva avuto la fortuna – non comune all’epoca – dell’agiatezza, poiché il padre, Salvatore Petrullo, fu benestante, proprietario di terre e case, nonché amministratore presso un’importante famiglia del paese.
L’infanzia di Antonio è passata in famiglia, con il padre, la madre Carmela (Lo Presti), e vari fratelli e sorelle (uno di questi, Alfio, è fra quelli che hanno lasciato traccia di sé). Fra le altre cose, per diversi anni ha avuto problemi di salute che hanno fatto temere per la sua vita ma che furono superati grazie ai medici e a una ferrea forza di volontà, a un tenace e gioioso amore per la vita che lo hanno contraddistinto lungo tutto il suo percorso.
I suoi studi lo hanno portato al diploma di ragioniere, che però non fu mai impiegato per esercitare quella professione: divenne un imprenditore portando a termine lavori importanti, soprattutto in Sicilia.
Ha costruito acquedotti in piccoli centri dove ancora non esisteva acqua corrente, e molte strade e piazze, alcune delle quali ancora esistenti in vari paesi e realizzate “a regola d’arte”, alla “maniera antica”, ossia senza la necessità successiva di manutenzione, né di ricostruzione.
Era il buon vecchio orgoglio del lavoro ben fatto, e fatto per durare.
Ma il suo lavoro non si è fermato alla nostra splendida terra di Sicilia. Antonio Petrullo ha viaggiato molto, e realizzato opere in paesi lontani.
Ma ci arriveremo; per il momento vediamo Antonio crescere, divenire un uomo, e creare una famiglia.
Sposa una lontana cugina, Nunziata Mavica, nata da un agricoltore e piccolo proprietario terriero, Giuseppe Mavica, e da Paola Petrullo.
Nunziata fu all’epoca (ricordiamo che si parla di persone, e donne, nate alla fine dell’800) una delle rare donne che sia riuscita a trasferirsi a Catania per compiere i suoi studi, diplomarsi come insegnante e iniziare il suo lavoro, portandolo avanti per diversi anni in Lucania (Oliveto Lucano, poi Accettura, entrambi in provincia di Matera).
Rientrata a Randazzo, sposò Antonio, da cui ebbe tre figli: Alfredo, Mario e Lina.
I primi anni di matrimonio trascorsero a Catania, e più tardi a Randazzo.
Padre affettuoso, era figlio dei suoi giorni e, secondo la mentalità dell’epoca (si era nel Ventennio), ha unito alla dolcezza genitoriale il rigore morale; a tal fine i due figli maschi furono messi in collegio, il S. Basilio di Randazzo, gestito dai Salesiani, dove la loro educazione veniva completata sia sotto il profilo culturale che formativo. La figlia Lina invece era in casa con i genitori.
È sempre difficile descrivere le persone, anche sé stessi, perché non ci si conosce mai abbastanza, e ancor meno gli altri. Ciò che si può fare è solo rendere testimonianza nei ricordi propri e degli altri. Chi ha conosciuto Antonio lo ricorda come una persona gioiosa, cordiale, dall’inesauribile gioia di vita e dal sorriso aperto. Sul lavoro sempre molto attivo e rigoroso, ciò che lo ha portato ai traguardi di cui parleremo.
Poi ci sono i ricordi dei familiari. Antonio, nelle memorie della figlia Lina, viene descritto come “un padre meraviglioso, affettuoso, sensibile, delicato e molto attento alla salute dei figli”; lo era anche la madre, “ma lui arrivava a fare quasi l’impossibile … per quel che riguardava la salute”.
E la figlia, cresciuta in casa, iniziò ad andare a scuola nel 1934, e fu sempre circondata dall’amore genitoriale, ma mai viziata; Antonio soleva dirle:
non sempre, ma ogni tanto, bisogna saper rinunciare a qualcosa o al realizzarsi di qualche desiderio; bisogna essere pronti a qualsiasi evenienza, poiché la vita, a volte, può sottoporci a prove durissime quando meno ce lo aspettiamo”.
E queste parole dovevano rivelarsi terribilmente vere, con le vicende della guerra.
Quegli anni, gli anni ’30, non erano facili: allora dominava il fascismo, ma inizialmente in paese non vi furono estremismi.
Un esempio è proprio la famiglia di Antonio: lui, pur diffidando del governo degli uomini (di Mussolini, come del Re e degli altri), vedeva nelle prime idee del fascismo una strada per una società più sana, affidata alla dirittura morale sia dei singoli governanti che sociale.
Non vedeva ancora lo spettro della dittatura, al punto da scrivere e pubblicare nel 1934 un volume:La legge morale del fascismo”. (ed. Rinnovamento 1934)  
Parlavo di mancanza di estremismi e di esempio di ciò in famiglia, perché accanto ad Antonio viveva la moglie Nunziata che lungi dall’essere fascista, era di idee socialiste.
Eppure, questa differenza non fu mai un problema fra marito e moglie, né fu mai stata osteggiata od ostacolata nel suo lavoro o nella vita, né non fu mai perseguitata, per queste sue idee, di cui non faceva assolutamente mistero.
Antonio Petrullo parte per l’Eritrea nel 1935, come direttore di un’importante ditta ad Asmara e poi impiantandovi una florida impresa che si occupa, come già aveva fatto in Italia, di costruire strade e piazze; lo seguono nell’avventura africana alcune persone di famiglia e altri del paese.
Dopo circa un anno di lavoro in Eritrea, in seguito all’ingresso dell’esercito italiano ad Addis Abeba, il 5 maggio 1936, Antonio si trasferisce con la sua impresa edile in Etiopia, stabilendo la sua base operativa (e poi la sua casa) ad Addis Abeba, dove amplia l’iniziale impresa di costruzioni stradali trasformandola su invito del governo in impresa edile per la costruzione della nuova Addis Abeba.
Vi aggiunge anche un’immensa segheria (la maggiore macchina, una sega a nastro, era “
la più grande dell’Impero”) e poi dà avvio ai suoi sogni, che divenivano sempre più progetti: inizia a esplorare il territorio in avventurosi viaggi sempre più distanti dalla capitale, alla ricerca della terra che gli permetta di realizzare ciò che ha in mente.
E infine la generosa Africa gli svela un’area selvaggia che ai suoi occhi appare come il paradiso che da tempo sognava: grandi falesie calcaree per produrre la calce di cui ha bisogno la nuova capitale, la foresta per la produzione del legname, acqua in abbondanza da sorgenti e fiumi, e terreno fertile per vastissime distese di terreno da coltivare. Il “suo” paradiso è Guder, oggi una cittadina 140 chilometri a occidente di Addis Abeba.
Non mi dilungherò qui sugli anni difficili, avventurosi, meravigliosi, terribili trascorsi in Etiopia. Li ha descritti lui stesso in un romanzo di cui parlerò più avanti.
Qui mi limiterò ai fatti salienti e più personali: si fa raggiungere dalla famiglia ad Addis Abeba all’inizio del 1938: erano passati quasi tre anni dalla sua partenza; nella capitale ormai le sue attività sono molto ben avviate, come in tutta l’area sino a Guder: dalla costruzione delle strade a quella dei palazzi della città nascente, dalla produzione e lavorazione del legname, alla fabbrica di mattoni, all’agricoltura.
Quando ero bambino mi raccontava dello stupore nel vedere i prodotti coltivati in quella terra vergine: dai finocchi grandi come teste aimeloncini di Guder Petrullo (le papaie) a mille altre cose dalle dimensioni e qualità straordinarie. Lo ascoltavo con occhi meravigliati, ma non so quanto potessi crederci o davvero immaginare finché, giovane uomo, non andai io stesso in Africa, rimanendo a mia volta sbalordito nel guardare i banchi dei mercati, e ripensando alle parole di mio nonno.
Il ricordo degli anni africani della figlia Lina sono meravigliosi, pensando a quella straordinaria città che univa tratti di modernità ed eleganza italiana alla meraviglia da paradiso terrestre della boscaglia fra un quartiere e l’altro, una casa e l’altra (andava a scuola a cavallo, attraversando ampi tratti di boscaglia); e del padre dice che ha donato anni felici alla famiglia, in Etiopia, perché “con la sua intelligenza e la sua grande abilità, unita anche ad una profonda onestà e dirittura morale, aveva costruito un Impero nell’Impero.
La figlia Lina ricorda i due anni successivi come i più belli della sua vita.
Unica ombra, un episodio che avrà un tragico peso qualche anno più tardi: il fratello maggiore, Alfredo, curioso di conoscere usi e costumi locali, e di aiutare come poteva, si recava spesso presso le abitazioni degli indigeni: una di queste volte fu punto dall’insetto responsabile e veicolo della Ricketsia Mooseri, contraendo il tifo esantematico. Malattia gravissima che portava quasi sempre alla morte.
Oggi questa malattia si può curare con antibiotici e sulfamidici, ma allora questi prodotti, anche se erano stati scoperti, non erano stati isolati, e quindi non erano disponibili. Alla fine comunque Alfredo si salvò e si riprese, ma il fisico era stato minato, con conseguenze che avranno il loro peso qualche anno dopo. Intanto, ripresosi, verso l’inizio del 1939, d’accordo coi genitori, scelse di tornare in Italia per entrare al Collegio Navale della G.I.L. di Venezia (oggi Collegio Navale Francesco Morosini).
Intanto, la visione di Antonio sulla situazione italiana era profondamente cambiata: se si sentiva sempre, profondamente e fieramente italiano, era deluso dal fascismo, che tradiva tutte le promesse di libertà e rettitudine (la realtà di Stato era ben lontana quella “legge morale” di cui lui aveva scritto e in cui continuava a credere).
In effetti, mentre in Italia la propaganda (e la paura) condizionavano la vita e le menti, nella lontana Etiopia (o Eritrea, Somalia, Libia) gli italiani si trovavano ad affrontare da soli i problemi; a parte la presenza militare, lo Stato era qualcosa di astratto e lontano, e la costruzione “dell’Impero” era lasciata nelle loro mani; le roboanti parole di Mussolini lì arrivavano come un’eco lontana e puerile, una sorta di teatrino criminale, anche perché i capi militari si macchiavano di crimini che ben poco avevano a che fare con la fama di “italiani brava gente”; e questo, per i civili era dolosamente chiaro.
Tuttavia c’era l’orgoglio del costruire qualcosa in cui credevano: concetti come quelli odierni di occupazione, diritti dei nativi, ecc. erano ancora inesistenti, e si aveva la presunzione di “portare la civiltà” (non richiesta) e di dover essere ringraziati.
A ciò si aggiunga il fatto che nel caso dell’Etiopia la presenza ufficiale dello Stato era rappresentata dal Viceré Amedeo di Savoia-Aosta, uno dei rari esponenti della casata ad aver dimostrato dirittura morale e senso del dovere, tanto da recarsi da Addis-Abeba a Roma per parlare con Mussolini e con Galeazzo Ciano per cercare di convincerli che una guerra, in particolare in Etiopia, non sarebbe stata affatto opportuna.
Con Mussolini non riuscì a parlare da solo perché glielo impedirono. Ciononostante parlò chiaramente al Duce: una guerra nell’impero sarebbe stata insostenibile ed impossibile. Non esisteva la preparazione necessaria; in particolare per mancanza di armamenti sia in cielo che a terra. Ma non fu ascoltato. I fatti hanno dato pienamente ragione al Viceré che pagò personalmente e molto dolorosamente i gravi errori della II Guerra Mondiale.
Comunque, questi fatti storici non sono il tema di queste pagine, ma qui ne vediamo i risvolti per Antonio Petrullo.
I venti di guerra gli suggerirono di far rientrare in Italia la famiglia (si pensava che a Randazzo sarebbero stati più al sicuro) mentre lui rimaneva in Etiopia per portare avanti il lavoro.
Lo scoppio della guerra il 10 giugno 1940, come sappiamo, portò infine, in Etiopia, alla sconfitta degli italiani da parte britannica, nel novembre del 1941. Occupata Addis Abeba, gli Inglesi catturarono Antonio, ma gli proposero di rimanere al suo posto, conservando privilegi e proprietà, senza far nulla contro la sua patria, purché portasse avanti i lavori di produzione e costruzione.
Unica condizione, svelare se e dove avessero nascosto le armi. In effetti, all’approssimarsi degli Inglesi, Antonio aveva fatto nascondere armi nella speranza di un contrattacco italiano, in modo da poter combattere i britannici dall’interno della città.
Come sappiamo, non ci fu mai nessun contrattacco. Comunque, né le lusinghe né le torture lo convinsero a parlare (“io sono un Italiano!”) e le armi rimasero (o sono ancora???) nascoste dove lui le aveva fatte mettere: sepolte sotto l’immensa sega a nastro. Alla fine gli inglesi gli offrirono una bella passeggiata, di più di 1200 chilometri, da Addis Abeba sino a Ol Dònyo Sàbouk, ridente località nel verde del Kenya ove si trovava uno dei loro campi di concentramento; poco distante dal campo per i prigionieri comuni, come mio nonno, si trovava la villetta in cui era prigioniero Amedeo D’Aosta.
In questo campo si lega un particolare ricordo di mio nonno che diede origine a una piccola “leggenda familiare”: da bambino io volevo sempre mangiare con un cucchiaio in particolare, l’unico diverso, pezzo unico fra quelli dei servizi da tavola.
Cucchiaio umile, di metallo comune e non particolarmente bello ma lo volevo perché aveva dietro una corona; era, ovviamente, la corona britannica; si trattava di una posata portata da mio nonno dal campo di prigionia. Ma non l’aveva certo presa per quei tristi ricordi, bensì per una particolare ragione che mi raccontò quando avevo circa sei anni e gli chiesi cos’erano quei numeri graffiti dietro, sul manico, sotto la corona. Li aveva incisi lui, ed erano la ragione per cui aveva portato con sé il cucchiaio.
Si riferiscono a qualcosa che è più dominio del mistero, qualcosa che si può credere o non credere, e dunque la racconterò così com’è nata.
Torniamo a quel campo di concentramento in cui mio nonno fu “ospitato” dagli inglesi. Vi stette dal 1941 al 1946; ma quello che ci interessa riguarda il 1943. Anno particolarmente infausto per Randazzo, perché fu l’anno dei bombardamenti, ogni giorno, per quasi un mese consecutivo; i bombardamenti si susseguirono con una tale frequenza che un giorno se ne contarono ben 23. La notte tra il 15 e il 16 luglio del 1943 fu particolarmente cruenta; chi era scappato verso l’alto, sull’Etna, ricorda che alla fine del bombardamento vide verso il paese solo fiamme e sfacelo”.

 

13 luglio 1943 – Gli alleati entrano a Randazzo bombardata. Corso Umberto con la chiesa di San Martino.


Pensiamo solo un attimo al fatto che Randazzo, con la sua cinta muraria intatta e le 12 porte, racchiudeva in seno alle mura quello che dagli esperti medievisti veniva considerato “il più bel paese medioevale di Sicilia”.
Dopo il passaggio degli eroici americani, che bombardarono, solo perché “in posizione strategica”, un paese inerme, privo di qualsiasi difesa contraerea, rimanevano “solo fiamme e sfacelo”.
Le uniche due vittime gli Alleati se le fecero da soli: poiché non si accontentavano di bombardare, ma si accanirono mitragliando anche i civili in fuga sulla montagna, due caccia, facendo una picchiata si scontrarono, quasi sulla basilica (nell’area del ponte), precipitando a breve distanza.
Tutto questo fa parte della storia di famiglia perché nell’incubo dei bombardamenti mio zio Alfredo, che era da tempo rientrato da Venezia, si prodigava per andare in paese sotto le bombe e cercare viveri per la sorella, la madre e gli anziani, le donne e i bambini del gruppo di fuggiaschi, sempre tenendo per sé il minimo per la sopravvivenza, se mai lo teneva.
Quando finalmente i bombardamenti cessarono, Alfredo non riuscì più a tornare sull’Etna dai familiari. Era rimasto a letto con la febbre alta. In un primo momento si pensò che si trattasse solo di una febbre dovuta alle fatiche sostenute; ma quando la madre e la sorella tornarono a casa le aspettava la dura e tristissima realtà della malattia di Alfredo. La privazione per troppi giorni, gli stenti, gli sforzi per portare il cibo a chi non ne aveva, uniti all’indebolimento fisico della malattia che aveva contratto in Africa, lo portarono a debilitarsi troppo; un ufficiale medico disse che ci volevano quegli antibiotici che ormai si trovavano in America ma che in Italia non erano ancora arrivati.
La notte tra il 21 e il 22 novembre del 1943 Alfredo si aggravò ulteriormente; ormai alla fine, con una tristezza infinita, ad un certo punto raccolse le sue ultime forze, si alzò a sedere e disse, quasi urlando: “Papuccio mio, non ti vedrò mai più”, poi crollò sul letto ed esalò il suo ultimo respiro. Ma perché mai racconto questo episodio?
Perché nello stesso istante, a Ol Dònyo Sàbouk, a circa 5000 chilometri di distanza, mio nonno si svegliò di soprassalto con la sensazione di qualcosa di tremendo. La sensazione era così forte, e strana, e unica, che incise quella data su quel cucchiaio della mia infanzia.
Dovevano passare due anni perché Antonio sapesse cos’era accaduto in quell’istante di quella notte del ’43.
Solo alla fine del 1945 fu possibile uno scambio di notizie fra il campo di prigionia e la famiglia; e Antonio apprese della perdita del figlio. Si doveva ancora arrivare alla primavera del 1946 perché potesse tornare a Randazzo. Il suo ritorno, tanto atteso, lenì il dolore delle tante ferite che la guerra aveva procurato e consolò dei grandi dolori subiti, anche se Antonio ne era stato colpito tanto quanto la moglie e la figlia.
Antonio possedeva ancora dei doni preziosi: il suo carattere, la forza e l’ottimismo, l’amore per la vita e per la famiglia; e aveva parecchie possibilità, nonostante il crollo provocato dalla guerra.
Poco dopo il suo rientro, potè avvalersi dei reti del suo “impero” economico perso nella guerra; in effetti, il suo vecchio amico e socio d’Etiopia, l’avvocato Colitto, di rara onestà, era stato rimpatriato prima per ragioni di salute, e negli anni aveva potuto preservare a Roma qualcosa dal disastro bellico; grazie a quei fondi Antonio poté dare avvio a un nuovo inizio, creando quindi delle industrie anche a Randazzo (produzione di calce, mattoni, ecc.).
Gradatamente la famiglia ricominciò a prendere respiro, nonostante la ferita dovuta alla perdita del figlio primogenito fosse ancora molto viva.
Gli anni successivi furono quelli del dopo guerra, della ricostruzione, e di tutti gli esseri umani, di tutte le famiglie: lo scorrere degli anni, il lavoro, la crescita dei figli, i matrimoni, l’arrivo dei nipoti.
La figlia Lina uscì di casa per iscriversi in Medicina e Chirurgia, cosa rarissima per le donne, all’epoca; all’università di Messina incontrerà un collega, quel Paolo Damiano che sposerà e con cui andrà a vivere a Randazzo.
Quel Paolo Damiano che mi fu padre e che creò l’ospedale del paese con vent’anni di lavoro.
Dopo la sua partenza per Milano purtroppo la struttura declinò sino alla sua fine.
L’altro figlio di Antonio Petrullo, Mario, divenuto geometra, andò a lavorare per molti anni in Somalia.
La vita a Randazzo scorreva tranquilla: la casa alla fine del paese, a Crocitta, aveva intorno campi e, in fondo, le fornaci per la calce.
Per me quella casa e qui campi, quelle fornaci e la terra intorno sono l’infanzia, e tratteggiarne qualche immagine aiuta a conoscere alcuni aspetti di Antonio Petrullo come nonno: ho passato più anni con i miei nonni che con i miei genitori.
Forse dovrei dire “con mio nonno” perché la nonna è una figura quasi indistinta: sempre gentile e amorevole, era però circondata da un alone di eterna tristezza, con le sue vesti nere e il buio nell’anima: non si riprese mai dalla morte dell’amatissimo Alfredo; sorrideva del suo sorriso triste solo quando ero vicino a lei e mi chiamava “Alfredo, Alfreduccio” (che volle come mio secondo nome).
La casa dei miei nonni è per me ricordo di libertà in quegli ampi spazi e delle esplorazioni nella sciara infinita dietro casa; le chiacchierate e i giochi con mio nonno, le lunghe serate nel suo studio, accanto a lui, chino sui suoi scritti alla scrivania, mentre io seduto per terra divoravo libri su libri della sua biblioteca.
Era lui che ci portava, me e le cugine, con la Topolino, a Taormina; è lui che a tre anni mi insegnò a nuotare; ed era lui che sapeva trasformare in magia rituale le cose più semplici, facendoci sognare con un sorso d’acqua o una semplice aia.
Due esempi, due ricordi per tutti: quando, al rientro dal mare, facevamo troppo chiasso (com’è d’obbligo per una piccola banda di pargoli in una Topolino) non una voce si levava da lui, non un rimprovero; anzi! Era lì che iniziava la magia: con la voce del bravo narratore di favole ci diceva: “se fate i bravi, c’è per voi una sorpresa…”. Ovviamente, la sorpresa non era tale, e sapevamo benissimo quale fosse, e l’aspettavamo con gli occhi colmi di magia. Giocattoli? Caramelle? Gelati? Qualsiasi altra cosa comprata col denaro? Assolutamente no! Era rituale e magia. Era solo acqua pura, cristallina. Ma era l’acqua di un rituale magico: “quella” fontanella di pietra (a Piedimonte), di “quella” piazzetta, con “quel” bicchiere. Era uno di quei bicchieri da campo, pieghevoli, d’alluminio: con le mosse eleganti ed elaborate delle mani di un prestidigitatore che ammalia il pubblico scopriva la scatoletta del bicchiere, lo apriva, lo lavava dentro e fuori con la solennità di un antico sacerdote egizio, e poi il sospirato premio dei sorsi di acqua favolosa nel bicchiere magico. Non bevevamo l’acqua, ma la magia dell’amore di quel nonno straordinario. 
L’altro esempio? Se facevamo i bravi durante la settimana, in via del tutto eccezionale (dovevamo guadagnarcelo!) ci portava nel magico “tondo-tondo” che non era altro che l’aia che si trova ancora sulla strada di Santa Domenica Vittoria davanti alla piazzola che allora ospitava una cabina elettrica. 
E passavamo delle ore a rincorrerci felici.
Possedeva un’arte perduta, nonno Antonio: l’arte di creare la magia in noi, di saper stimolare la fantasia che è in ogni bambino.
E, come questi, molti altri ricordi mi riportano a quell’uomo fuori dal comune.
Gli anni della pensione non furono mai inattivi, ma presi dagli affari (tra cui le briciole dei rimborsi dei danni di guerra da un governo di Roma che stentava a rispettare la legge), ma soprattutto della scrittura dei suoi ricordi d’Africa, trasformati in romanzi; solo uno vide la luce: il suo romanzo storico/autobiografico “Nei giorni del crollo”, pubblicato nel 1970, considerato come “effemeride storica” e che gli valse l’accoglienza fra i membri dell’Accademia Tiberina di Roma.
Stava lavorando alla correzione delle bozze del secondo quando sopraggiunsero i pesi delle catene del tempo.
Il lavoro si fermò per il deterioramento della vista sino alla cecità, e un po’ della mente che iniziava a perdersi, ma solo a causa del buio dei suoi occhi.
Ricordo che un giorno disse alla persona che si occupava di lui (e di cui parlerò sotto): “ragazzo, preparami delle uova al bacon, per la colazione”; e quando il “ragazzo”, ridendo, rispose “certo, signore”, Antonio riconobbe la voce e ripiombò nell’assoluta lucidità del presente e del luogo.
Semplicemente, nella cecità, quando ricordava i suoi tanti viaggi, poteva capitare di continuare nella visione; ma bastava qualcosa come la voce per riportarlo alla realtà. In quel caso, ridendo, raccontò che stava pensando ai giorni di Londra e ridendo disse: “scusa, Paolo”.
Già, perché il “ragazzo” era Paolo, mio padre, suo genero.
Quegli ultimi due anni furono tristi e meravigliosi a un tempo per entrambi, perché mio padre, che col matrimonio trovò in Antonio il padre che lo aveva lasciato morendo quando lui aveva 19 anni, poté accudirlo come non poté fare con suo padre; e Antonio trovava il figlio più amorevole che potesse sognare.
Mio padre, che lavorava all’ospedale, aveva anche la condotta di Passopisciaro, Solicchiata, Rovittello e Verzella; Paolo Damiano, che aiutava la moglie medico nel suo ambulatorio e nelle visite, aveva la forza di accudire il suocero andandoci almeno tre volte al giorno, per portargli il cibo, aiutarlo a lavarsi e vestirsi, e fargli compagnia.
Avevamo provato a portarlo a casa nostra ma dopo pochi giorni volle tornare a casa sua perché le poche, vaghe ombre che vedeva gli impedivano di muoversi in casa nostra mentre in casa sua era libero comunque di spostarsi per le stanze.
Questi furono gli ultimi due, tristi anni in cui, come ogni essere umano che arrivi a tarda età, dobbiamo pagare il tributo a Kronos l’implacabile. 
Il 23 luglio 1973 Antonio Petrullo si spegneva nella notte, serenamente, nel suo ultimo sogno e, chissà, forse tornando col suo perduto e amato figlio in quell’Africa dei giorni felici.

Maurizio Damiano  

     Il romanzo ” Nei giorni del crollo ” dopo una breve prefazione di Arnaldo Di Serio, inizia con questa bellissima poesia:

No announcement available or all announcement expired.