Archivio dei tag Arciconfraternite

La Settimana Santa

tradizioniSettSanta - foto

La tradizione nella Settimana Santa a Randazzo

Pubblicazione curata dalla IV^ A  Anno 1 n. 6 IPSIA  “E. Fermi” — Randazzo     Giugno 2000

Più che alla storia e ai monumenti, di cui esistono molte valide e approfondite pubblicazioni, abbiamo deciso di dedicare il numero di giugno di IPSIA NEWS esclusivamente alle tradizioni popolari di Randazzo e in particolare alla tradizione nella Settimana Santa.
Purtroppo molte tradizioni via via si sono perse, travolte dalla nostra moderna società.
Le nuove generazioni non hanno trovato interesse a riprenderle e farle rivivere anche perché la gran parte di esse era legata a una civiltà contadina ormai scomparsa.
Nonostante ciò la tradizione nella Settimana Santa, espressione della fede popolare, ancora oggi viene vissuta dagli abitanti del paese, anche da parte delle nuove generazioni, con una intensità e una partecipazione significative.
Gli animatori e i custodi principali della tradizione nella Settimana Santa a Randazzo sono le Confraternite.
Nel passato le Confraternite assumevano nomi diversi in base alla classe sociale di appartenenza dei confrati.
Si distinguevano infatti:

  –  Le Società, che riunivano persone appartenenti alle classi sociali più povere.

  –  Le Confraternite, che riunivano persone appartenenti alle classi sociali che avevano una certa disponibilità economica.

  –  Le Arciconfraternite, che riunivano persone appartenenti alle classi sociali più elevate.

Ogni Confraternita era legata a una Chiesa.
Randazzo, tra grandi e piccole, aveva moltissime Chiese, molte delle quali andate distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale (luglio 1943).
Comunemente si pensa che furono i Padri Gesuiti, che avevano il loro Collegio nell’attuale via Umberto al numero civico 165 (ancora oggi al primo piano ne è visibile lo stemma), a diffondere presso le Chiese di Randazzo, a partire dal 1600, Società, Confraternite e Arciconfraternite.

CURIOSITA’: Le Confraternite sono solo maschili. Non è documentata l’esistenza di Confraternite femminili.

Unica testimonianza, di cui non c’è riscontro in altri documenti, è quella di Salvatore Cucinotta il quale nella sua opera “Popolo e clero in Sicilia nella dialettica socio-religiosa fra Cinque-Seicento” edizioni storiche Siciliane, Messina 1986, a pag 140 afferma che:

“A Randazzo, in diocesi di Messina, esisteva nel 1591 la confraternita di S. Giacomo di li fìmmini “ Le Confraternite erano quindi operanti a Randazzo ben prima del 1600.

 

Venerdì Santo – 1979. foto di Salvatore Munforte

 

foto di Vincenzo Rotella – Venerdì Santo del 27.03.1970 Randazzo

 

 

Nella sua tesi di laurea in diritto ecclesiastico, dal tema   “Le Confraternite di Randazzo nella Storia e nel diritto ecclesiastico” discussa all’Università di Bologna nel 1937, relatore il Prof. Cesare Magni, il defunto barone Francesco Fisauli, citando degli atti notarili conservati presso I ‘Archivio Comunale di Randazzo (andato in gran parte distrutto con i bombardamenti del 1943), attesta che già dal XIV secolo a Randazzo le Corporazioni (o Artes o Scholae) di arti e mestieri avevano fatto costruire a loro spese piccole Chiese sia nelle zone periferiche entro le mura della città, sia in zone fuori le mura della città.
Queste Chiese non dipendevano dal Clero.
Le funzioni religiose erano celebrate da un cappellano stipendiato dalle Corporazioni e quindi non dipendente dall ‘Arcivescovado di Messina. I soci vi si riunivano per pregare, per seppellirvi nelle cripte i loro morti e per discutere liberamente dei loro problemi. I beni di queste Chiese e quindi delle Confraternite andavano aumentando sempre più per i lasciti dei confrati. Le proprietà terriere erano costituite soprattutto da “orti di gelso richiestissimi a Randazzo per la fiorente attività collegata alla coltura del baco da seta.
Il nome Confraternite (dal latino “cumfrater”) risale al XVI secolo. Prima di questa data, afferma il Fisauli, le Confraternite erano dette “case “; questa definizione si trova in tutti i testamenti del 1500 nei quali il testatore indicava la “casa “ o confraternita che doveva essere chiamata a recitare le preghiere ai suoi funerali.
Il nome “casa ” derivava dal piccolo oratorio che ogni Chiesa aveva.
L ‘oratorio era tanto umile da essere definito appunto “casa”; nel XVI secolo la “casa ” venne chiamata “domus disciplinantium” (casa degli educanti). La “casa” era utilizzata anche come piccolo ospedale sia per i confrati che per i pellegrini.
Elenca il nome di quindici “Case ” o Confraternite ed espressamente afferma che ve ne erano anche altre. Eccone i nomi:

  • Nel 1505 esistevano già le Confraternite di:
    Maria SS.ma Annunziata,
    Maria SS.ma della Misericordia (che nel 1627 diventerà Arciconfraternita del SS. Crocefisso in S. Martino),
    S. Barbara,
    Spirito Santo,
    S.   Maria de Itria,
    S. Margherita,
    S. Giovanni Evangelista,
    Tutti Santi,
    S. Anna,
    SS. Trinità.
    Lungo il XVI secolo vengono fondate quelle di:
    S Maria di Loreto,
    S. Maria della Carità,
    S.Sebastiano.
    Lungo il XVII secolo quelle di:

    Signore della Pietà,
    SS Rosario.

 

 

Queste affermazioni il Fisauli le documenta soprattutto con gli Atti notarili conservati nell ‘Archivio Comunale di Randazzo, andato in gran parte distrutto a causa dei bombardamenti del 1943.
Da altri elenchi si possono conoscere i nomi di altre confraternite: S. Pietro, S. Vito, S. Giacomo

Tutte le Confraternite avevano soprattutto uno scopo: stimolare i soci alla pratica religiosa e all’assistenza verso i confrati.

Il Codice di diritto Canonico al canone 685 afferma che le Confraternite hanno lo scopo: 

       “vel ad perfectiorem vitam christianam inter socios promovendam, vel ad aliqua pietatis aut charitatis opera exercenda, vel denique ad incrementum publici cultus”
(o a promuovere tra i soci una più perfetta vita cristiana, o a esercitare opere di pietà o di carità, o a incrementare infine la pubblica devozione).

L’appartenenza a una Confraternita nel nostro tempo non sembra più avere un senso, ma nel tempo passato era ritenuta importantissima per vari motivi. Ne citiamo alcuni:

non esistendo l’INPS o il servizio sanitario pubblico, il confrate si assicurava un’assistenza al momento del bisogno, soprattutto in punto di morte.
  –  non esistendo i cimiteri, il confrate assicurava a sé e ai suoi familiari un posto dove essere seppellito.

  –  data l’importanza che la Religione rivestiva sia nella vita pubblica che nella vita privata, il confrate aveva il privilegio di acquistare delle indulgenze parziali o plenarie in determinate circostanze. (l’indulgenza plenaria cancella tutta la pena, l’indulgenza parziale cancella  parte della pena che deve essere scontata per i propri peccati veniali in Purgatorio).
  –  Anche oggi alcune Confraternite, soprattutto le Arciconfraternite, assicurano ai loro aderenti una sepoltura al cimitero comunale di  Randazzo nelle Cappelle di proprietà.
  –  Tutte fanno celebrare tre SS Messe in suffragio delle anime dei confrati, subito dopo la loro morte, e ne accompagnano la salma al  cimitero.

CURIOSITA’:
Le due Arciconfraternite e la Società di S. Giovanni Battista possiedono nel Cimitero di Randazzo una Cappella ciascuna.

La più antica è quella dell ‘Arciconfraternita delle SS. Anime del Purgatorio di S Nicola, la più recente quella della Società di S. Giovanni Battista in S. Martino.

Non sappiamo con precisione quando fu “inaugurato ” il Cimitero di Randazzo. Sappiamo però che la lapide più antica, ancora esistente nella zona pericolante che dovrebbe essere restaurata, porta la data 1836.
Probabilmente a partire da questa data i defunti dovettero essere tumulati obbligatoriamente nel Cimitero e non più nelle cripte delle Chiese.
Le cripte più utilizzate a Randazzo negli ultimi tempi erano quelle di S. Maria di Gesù (S. Maria Giesu), vicino a S. Pietro e quella di S. Francesco d’Assisi, che si trovava nel piazzale rialzato di Piazza Municipio.
Ambedue queste Chiese sono state distrutte dai bombardamenti del 1943.
Le famiglie benestanti usavano le cripte delle piccole Chiese di loro proprietà.
Nella Cappella del cimitero di Randazzo di proprietà dell ‘Arciconfraternita delle SS. Anime del Purgatorio di S. Nicola il loculo più antico porta la data 1939.
Questo non significa che i confrati deceduti incominciarono ad essere tumulati a partire da questa data. Infatti sotto il pavimento della Cappella vi sono due grandi stanze piene di bare, accatastate le une sopra le altre.
Sotto la Cappella dell ‘Arciconfraternita del Crocifisso vi è una sola stanza con le bare accatastate.
La Cappella della Società di S. Giovanni Battista, costruita dopo la seconda guerra mondiale, ha solo loculi, in tutto 198. La lapide più antica porta la data 1951.
Sono ormai pochi coloro che chiedono di essere seppelliti nelle cappelle delle Confraternite, che del resto oggi si presentano in stato di abbandono, ad eccezione di quella della Società di S. Giovanni Battista che è stata restaurata.

(*) Fino al 1928 il Regno d’Italia demandava alla Chiesa I ‘anagrafe dei nati, dei matrimoni e dei morti.
A partire dal 1928 1’ufficio di anagrafe, per legge, fu regolamentato dai Comuni. Prima di questa data ad esempio nessun ufficio era in grado di rilasciare uno Stato di famiglia.

Durante i riti della Settimana Santa dell’anno 2000, da lunedì 16 a sabato 22 aprile, con il loro tradizionale palio hanno sfilato a Randazzo:

  –  La confraternita di Maria SS Addolorata in S. Pietro, che un tempo riuniva braccianti e contadini.

 –  La confraternita dell’Addolorata, che precedentemente si chiamava Confraternita di Maria SS.ma degli Agonizzanti, non possiede alcun documento manoscritto che ne attesti la data di fondazione. Ha solo un recente dattiloscritto in cui tra l’altro si legge: data di fondazione 20 luglio 1834; data di autorizzazione da parte di Ferdinando II, re delle due Sicilie, 13 febbraio 1836.

  –  La confraternita di Maria SS Annunziata della Chiesa dell’Annunziata (fondata il 25 maggio 1686), che un tempo riuniva massari, inquilini, mezzadri e gabelloti, contadini cioè che avevano un reddito maggiore rispetto agli aderenti alla Confraternita dell’Addolorata.

CURIOSITA’: Massari, inquilini, mezzadri e gabelloti erano contadini che oltre i terreni di loro eventuale proprietà, coltivavano in proprio anche i terreni avuti in affitto dai “Cavalieri” ai quali versavano un canone o in denaro o in prodotti della terra; in quest ‘ultimo caso il canone veniva detto ” tirraggiu ” o ” cuvirtura.

Tirraggiu o cuvirtura variavano in base alla fertilità del suolo.

A cuvirtura ” ad esempio variava da mezza a due; chi pagava un canone di ” ‘na cuvirtura doveva versare Kg. 16 di grano per ogni “tumuru ” di terra. A Randazzo un “tumuru ” di terra equivale a l. 091 metri quadrati.

  –  la confraternita del S. Cuore, costituita il 12 novembre 1950, lasciata chiudere dagli stessi confrati nel 1966 e ricostituita nel 1999.

 –  l’arciconfraternita del SS Crocefisso in S. Martino (fondata il 12 gennaio 1627 con la incorporazione della Confraternita di Maria SS.ma della Misericordia), che un tempo riuniva artigiani ( “a mastranza” ) e “Cavalieri” legati alla nobile famiglia dei Vagliasindi;

  –  l’arciconfraternita del SS Crocefisso in suffragio delle Anime Sante del Purgatorio in S. Nicola di Bari (fondata il I luglio 1632), che un tempo riuniva artigiani ( “a mastranza” ) e “Cavalieri” legati alla nobile famiglia dei Fisauli;
 

Confraternita Sacro Cuore di Gesù – Randazzo


CURIOSITA‘:
l’arciconfraternita del SS Crocifisso e l’arciconfraternita delle SS. Anime del Purgatorio di S. Nicola fino al 1866, anno in cui anche i beni di queste associazioni vennero incamerati dal Regno d’Italia, erano molto ricche.

In quei lontani anni il bilancio del Regno d’Italia assommava a lire cinquantamilioni circa. La sola arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola aveva rendite annue o “canoni derivanti da terreni e fabbricati, per una somma di lire tremila.

Gli introiti dovevano essere spesi in beneficenza e in “legati ” o obblighi di spesa, indicati dal benefattore che lasciava le sue eredità alle Confraternite.

Nella sua già citata tesi di laurea, Francesco  Fisauli afferma che le Confraternite più ricche si obbligavano a:

  –  distribuire onze 18 annuali ai più poveri (9 onze a Pasqua e 9 a Natale);

  –  dare un vestito di lana -una tantum- ai poveri bisognosi;

  –  dare il vitto ai bisognosi nelle giornate di Natale, Carnevale e Pasqua;

  –  dare 10 onze all’anno ai poveri carcerati

Francesco Fisauli cita anche alcuni atti notarili del notaio Antonio Currenti del 13 novembre 1569 e del 23 maggio 1600

In quello del 1569 la Confraternita di S. Pietro e altre confraternite si impegnavano, ciascuna per conto proprio e per 4 anni consecutivi, a dare 10 onze di dote per il matrimonio di un ‘orfana “vergine, povera e figlia di confrate”

In quello del 1600 la Confraternita della SS. Trinità si impegnava a dare 10 onze di dote per il matrimonio di un ‘orfana “magis formosa et periculosa”.
In questo stesso atto vi è espressamente detto che qualsiasi intromissione dell’Arcivescovo di Messina nella designazione dell ‘orfana “magis formosa et periculosa” rendeva nulla la scelta.
Tolta la confraternita del S. Cuore che, in quanto nuova, non ha un ruolo tradizionale alle spalle, le altre quattro confraternite hanno a turno la regia delle processioni nei vari giorni della Settimana Santa.
E tutte fanno a gara a chi organizza la migliore processione con i migliori “figuranti” possibili.
Ad eccezione della confraternita dell’Addolorata, le altre confraternite consentivano solo ai soci e ai parenti dei soci il privilegio di ricoprire i vari ruoli dei figuranti; oggi essi hanno solo la precedenza sulle richieste dei non soci.
La confraternita dell’Addolorata invece metteva e continua ancora oggi a mettere all’asta i ruoli dei figuranti, ad eccezione dei “babaluti“, di cui parleremo più avanti.
Era questo un modo per la Confraternita, un tempo la più “povera”, di reperire ulteriori risorse economiche dato che le modeste contribuzioni annuali dei confrati erano insufficienti a coprire le spese che dovevano essere affrontate.
Una notazione, prima di iniziare a parlare dei figuranti: venendo a mancare una precisa conoscenza e un devoto amore per la tradizione storica, molti piccoli ma significativi particolari, come vestiti, colore dei vestiti, modalità di vestire… potrebbero perdersi, cedendo il posto a generiche “innovazioni”.
Il nostro lavoro vuole anche essere un modesto contributo offerto alle Confraternite, perché custodiscano gelosamente la tradizione e impediscano che essa si perda o venga stravolta.
In ogni caso, e su questo siamo sicuri che tutti ne convengono, qualunque “innovazione” deve essere introdotta dopo attento studio della tradizione, soprattutto spagnola. 

 

I due “Gonfaloni” della Settimana Santa custoditi dalla Confraternita dell’Annunziata

 

I “BABALUTI”

 

Confraternita di S. Pietro con Palio e Confraternita di S. Pietro con Croce e sergentina Nicodemi

 

Cristo alla Colonna.

 

Veronica e tre Marie con “capurra” – Pie donne con “fazzurituni”

 

Le Tre Marie con la tradizionale “capurra”

 

I “figuranti” sono:
  –  Due Nicodemi che scortano la Croce.
Rappresentano Nicodemo, che aiuta Gesù a portare la Croce e Giuseppe d’Arimatea che aiuta a deporre Gesù dalla Croce.
Indossano pantaloni di velluto o di seta damascata a mezza gamba, chiusi con un bottoncino dorato e una giacca di velluto di colore bordeaux, ma anche verde o blu, impreziosita da fili di oro, pizzi, merletti e ricami. Pantaloni e giacca possono essere dello stesso colore o di colore contrastante.
Sotto la giacca un tempo indossavano un gilè dello stesso colore dei pantaloni, arricchito con preziosi ricami. Oggi la giacca è chiusa con bottoni o alamari dorati e quindi il gilè è scomparso. In testa portano un turbante di seta guarnito di oro e piume di pavone. Fino a qualche anno addietro portavano la “gorgiera”, il classico colletto spagnolo formato da rotondeggianti pizzi.
Sulla spalla tengono una scaletta di legno, simbolo della loro funzione.
Gli ori e i brillanti che arricchiscono il loro turbante vengono messi a disposizione per la circostanza da parenti e conoscenti.
Una volta era la confraternita a conservare i costumi e a metterli a disposizione dei figuranti della Settimana Santa, oggi sono le famiglie degli stessi Nicodemi a confezionarli o a farli confezionare.
  –   S. Giovanni Battista, impersonato da bambini solo maschi con rigorosi capelli ricci (naturali o con parrucca) e che non superano i quattro anni di età.
Sono vestiti di una tuta di lana rosa-carne con a tracolla la pelle di un agnellino immacolato (guai ad esserci anche una piccola macchia!); nelle mani portano una piccola croce con la scritta “Ecce Agnus Dei” e un agnello in peluche. In testa hanno un’aureola dorata; ai piedi portano sandali dorati alla schiava intrecciati.
  –   Angeli, impersonati da bambini maschi o femmine che non superano i tre anni di età.
Sono vestiti di una tunica o bianca o rosa o azzurra con alle spalle le ali. In testa portano una coroncina dorata di stelle; in mano un calice. La tunica e le ali sono impreziositi da fili dorati e stelline

  –  la Veronica e le tre Marie (Marta, Maria, Maddalena). 

Se vengono impersonate da bambine fino a dieci anni di età, vestono:  un abito lungo nero con pieghe davanti e il colletto rotondo bianco, simile al classico vestito di Santa Rita; un velo tutto nero (o con esterno nero e interno bianco) da suora che scende dal capo sulle spalle; un’aureola argentata sulla testa.
La Veronica porta in mano un telo di lino con dipinto il volto di Gesù, mentre le tre Marie portano un fazzolettino bianco ricamato.

CURIOSITA’: La tradizione di vestire la Veronica e le tre Marie da suore e precisamente da monache benedettine, è secolare.
A Randazzo infatti erano le suore benedettine a preparare le giovinette alla Settimana Santa e le vestivano con i loro abiti.
Soppressi i Monasteri nel 1866, la tradizione non venne abbandonata.
La Confraternita delle SS Anime del Purgatorio veste le tre Marie in maniera diversa dalla Veronica e precisamente: un vestito di raso (un tempo era di seta o di damasco) di colore diverso per ogni Maria (azzurro, rosa, viola); un grande pizzo nero, che partendo dalla testa, adornata da un’aureola argentata, ricopre le spalle.

CURIOSITA: Il pizzo è ripreso dalla tradizione spagnola e ancora oggi qualcuno lo chiama “capurra”.
Nei secoli passati e fino alla seconda guerra mondiale, la “capurra” era uno dei doni che la novella sposa riceveva dalla famiglia del marito.
Nelle processioni di quest ‘anno (2000) abbiamo potuto vedere con i nostri occhi preziosissime “capurre più che centenarie.
Fino alla seconda guerra mondiale e anche oltre, la “capurra” era portata in processione solo dalle Veroniche delle Arciconfraternite, in quanto figlie di benestanti.
Le Veroniche delle Confraternite utilizzavano “u fazzurituni” una più umile grande stoffa quadrata, simile a un gran foulard, di colore scuro che, piegato a triangolo, veniva messo in testa e fatto scendere sulle spalle.
Il pizzo nero è proprio della tradizione spagnola, per la quale il colore del lutto è il nero.
Da circa cinque anni qualche confraternita consente alle figuranti di portare il velo bianco, rifacendosi alla tradizione più antica, quella arabo-musulmana, per la quale il colore del lutto è il bianco.

Se a impersonare la Veronica e le tre Marie sono ragazzine con più di dieci anni di età.

l’Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola le associa al gruppo delle Pie donne e le veste in questo modo:

La Veronica: un vestito di velluto nero con inserti bianchi; in testa la “capurra”; ai piedi sandali romani; nelle mani il telo di lino con impresso il volto di Gesù.
Le tre Marie: un vestito di lino grezzo; una mantella di velluto con colori diversi per ogni Maria (marrò, bordeaux, verde scuro); la “capurra” in testa senza aureola; sandali romani ai piedi.

L’ Arciconfraternita del SS. Crocifisso di S. Martino veste:

La Veronica con il vestito di S. Rita con in testa “fazzurituni” e in mano il telo con il volto di Gesù.
Le tre Marie e le Pie donne con un vestito di raso di colori diversi e in testa “fazzurituni”

  —  Cristo alla colonna, o “Cristu a’ curonna” che procede da solo, a centro strada, portando un piccolo bastone dietro le spalle. Rappresenta il momento della flagellazione di Gesù.

  —  Cristo coronato di spine, o “Cristu a’ canna” che procede come sopra con una canna in mano. La canna rappresenta lo scettro che i soldati diedero in mano a Gesù, dopo averlo incoronato di spine e coperto con un mantello rosso.

  —  Cristo Che porta la Croce, o “Cristu a’ cruci” che procede portando la Croce, unitamente ai due ladroni (in questi ultimi anni sfila in mezzo a due soldati).

I figuranti dei punti  5 — 6 — 7  fino ad alcuni anni addietro erano chiamati “babaluti”, perchè vestiti di bianco e con il volto coperto da un copricapo a cono rovesciato anch’esso bianco. Il copricapo presentava due fessure in corrispondenza degli occhi.
Cristo coronato di spine rispetto alle altre due figure portava sulle spalle una mantelletta rossa.
Cristo che porta la Croce era scortato dai due ladroni, anch’essi vestiti da “babaluti”

I “babaluti” erano espressione di una mentalità popolare molto diffusa: la figura del Cristo non poteva prendere il volto di una persona comune.
Questo “rispetto” ora non c’è più e quindi chi impersona il Cristo mostra anche il proprio volto.

Nota importante: I figuranti delle varie confraternite possono sfilare solo nel giorno in cui la loro confraternita organizza la processione. La sera del Venerdì Santo invece tutte le Confraternite possono portare con sé i loro figuranti ad eccezione dei due Nicodemi, del Cristo alla colonna, del Cristo alla canna, del Cristo che porta la Croce, che devono essere obbligatoriamente quelli della Confraternita che organizza la processione. Poiché queste ultime tre figure non si trovano facilmente, quest ‘anno le ha presentate soltanto la Confraternita dell’Annunziata, che le ha fatto sfilare anche la sera del Venerdì Santo.

Da quindici anni a questa parte, le confraternite, hanno aggiunto altri figuranti e precisamente:

  –  le pie donne, vestite con tessuto di raso tutto di un colore, con mantella di velluto blu e con la”capurra” o il “fazzurituni”

  –  i dodici apostoli, rappresentati da altrettanti ragazzini vestiti con lunghe tuniche di colore scuro e un mantello di colore contrastante.

  –  Pietro, rappresentato da un bambino che veste una tunica di colore scuro con in mano un gallo di peluche.

  –  due “paggi” che portano su un cuscino di velluto rispettivamente una piccola lancia e i chiodi; sono vestiti con raffinati costumi spagnoli di velluto verde con intarsi di pizzo e guarniti con fili in oro antichizzato; al collo la “gorgiera” di cui abbiamo detto.

Come si può ben notare i figuranti della Settimana Santa sono carichi di una simbologia molto istruttiva che possiamo impropriamente definire la Bibbia dei poveri, come i grandi affreschi delle cattedrali medievali che istruivano il popolo su episodi della Sacra Bibbia o della vita dei Santi.

A nostro modesto parere questa caratteristica della tradizione dovrebbe rafforzare nel Clero l’idea di sostenerla e valorizzarla, per coinvolgere centinaia di persone di tutte le età nella celebrazione e nella rievocazione dello spirito della Settimana Santa e per raggiungere le menti e i cuori di tanti che vivono lontano dalla Chiesa.
Mantenendo viva la tradizione, il Clero contribuisce inoltre a coltivare la memoria storica, fondamentale per non smarrire, specie nel nostro tempo, l’identità propria e della comunità in cui si vive.

Immagini della Settimana Santa – foto di Pippo Dilettoso

     
     
 

 

 

Esaminiamo ora i singoli giorni della Settimana Santa.

Lunedì Santo

E’ il giorno della Confraternita dell’Addolorata che ha sede in S. Pietro.

Partecipano alla processione le Amministrazioni delle altre Confraternite, ma non delle Arciconfraternite.
Ogni Amministrazione è composta da un Governatore (detto anche Rettore), da un Primo Assistente e da un Secondo Assistente.

CURIOSITA’: Il Governatore o Rettore delle due Arciconfraternite un tempo doveva obbligatoriamente essere un “Cavaliere “.

Nella Confraternita del S. Cuore non esiste più la figura del “Governatore ” ma quella del “Presidente.
I Confrati vestono la tradizionale tunica bianca con mantella dello stesso colore del palio. Alle due estremità la mantella porta lo stemma (una volta in oro e argento) della Confraternita. Solo i più anziani e coloro che ricoprono una carica interna alla Confraternita possono indossare una mantella con fregi diversi. Il capo è coperto da un cappuccio bianco, che scende sulle spalle. Tunica, mantella e cappuccio vengono chiamati “cappa”.
Tutti procedono su due file laterali e portano in mano un cero acceso. Il Governatore, i suoi due assistenti, i soci più anziani e il “prefetto d’ordine”, cioè il confrate che ordina e dirige la processione, portano la “sergentina”.
“Sergentina”, è un termine di origine spagnola con cui si indica un bastone in osso con alla sommità una crocetta in argento. La “sergentina” doveva essere portata con guanti di pelle nera.

CURIOSITA’: fino agli anni cinquanta, durante i momenti di sosta della processione, alcuni confrati si staccavano dalle file laterali e si riunivano in cerchio a centro strada per cantare la verità di fede professata nel Credo “et Verbum caro factum est et habitavit in nobis” (e il Verbo si è fatto carne ed è stato in mezzo a noi).
Più che un canto era una originalissima nenia, modulata non sulle parole (che i confrati tra l’altro non conoscevano) ma sulle vocali, al punto che molti, soprattutto i giovanissimi, lo chiamavano il canto delle vocali.
In testa alla Confraternita vi è il palio. In mezzo ai confrati, a centro strada, sfilano i figuranti con questo ordine: Cristo alla colonna, Cristo coronato di spine e Cristo che porta la Croce Angeli   Veronica – S. Giovanni – Tre Marie Pie donne – Paggi – Apostoli.
La Croce, coperta da un velo nero, portata da un esponente della confraternita e scortata dai due Nicodemi, sfila per ultima.

CURIOSITA: Un tempo la Croce procedeva sotto un baldacchino ed era portata da un sacerdote che aveva in testa una corona di spine e al collo una corda che gli scendeva davanti e lo aiutava a portare la Croce.
Dietro la Croce si posizionano le Amministrazioni della Confraternita che organizza la processione e le Amministrazioni delle altre Confraternite.
Dietro ancora le autorità, civili e militari, e la banda musicale che suona meste musiche; per ultimi seguono i fedeli in religioso silenzio. Alle 19,00 inizia la processione che segue un percorso identico da secoli.

CURIOSITA’: In attesa, sui marciapiedi, moltissimi altri fedeli fanno ala al passaggio del Crocifisso; fanno il segno della Croce e danno la loro offerta.
I “distratti ” vengono richiamati dal suono delle monete in un secchiello d’argento che due Confrati ai due lati della strada fanno abilmente risuonare davanti a loro.
Solo le due Confraternite, quella dell ‘Addolorata e quella dell’Annunziata, raccolgono le offerte con il secchiello.
Le Arciconfraternite non lo hanno mai fatto.
La processione è seguita anche da due abili esperti in fuochi d’artificio.
Chi vuole, offre al passaggio del Cristo -per fede o per voto- uno o più spari ”
Addirittura vi sono quartieri che offrono la “mascatteria” (sparo di bombe in successione).
Giunti nella Chiesa Madre, S. Maria, la processione vi entra e vi ascolta la predica. Era ed è il modo per accostare il popolo alla pratica degli “Esercizi Spirituali”, o Quaresimale.
Una volta le Chiese erano piene, oggi lo sono di meno, anche se i riti esterni della Settimana Santa richiamano ancora la 
folla.
Subito dopo, la processione riprende il suo percorso e si ritira a S. Pietro verso le 22,30 circa.

Martedì Santo

E’ il giorno della confraternita dell’Annunziata, che ha sede nella Chiesa della Madonna dell’ Annunziata.

Confraternita dell’Annunziata – foto di Pippo Calà

CURIOSITA’: La Chiesa della Madonna Annunziata era dedicata a S. Silvestro.
All ‘interno della Chiesa oltre al gruppo dell ‘Annunciazione, vi è la statua di S. Silvestro Papa. Nei documenti ufficiali della Chiesa, ancora oggi, accanto all ‘intestazione Maria SS.ma Annunziata, si scrive tra parentesi “ex S. Silvestro”.
Come la Chiesa dell’Annunziata, anche molte altre piccole Chiese a Randazzo hanno cambiato nome, così come hanno cambiato nome quasi tutte le Confraternite.
Cerchiamo di scoprirne il perché.
Nella sua già citata tesi di laurea, Francesco Fisauli afferma che le Confraternite a partire dal 1600, con il Concilio di Trento, furono obbligate a dare all ‘autorità ecclesiastica un rendiconto dei beni che amministravano.
Il rendiconto si faceva non ogni anno, ma a gruppi di anni o quando veniva eletto un nuovo governatore.
Il rendiconto doveva obbligatoriamente essere fatto alla presenza di un notaio e dell ‘Arcivescovo di Messina (Randazzo dipendeva dall’Arcivescovado di Messina) o di un suo legale rappresentante. Lo stesso Arcivescovo aveva anche il diritto di “visita ” o ispezione alla Confraternita.
La presenza dell ‘Arcivescovo o per la visita o per il rendiconto non solo pesava sulle finanze della Confraternita ma ne orientava le spese.
Il Fisauli cita l’atto del 3 gennaio 1625 del notaio Giovanni Neapolitano, conservato nell ‘Archivio Comunale di Randazzo, nel quale viene riportato il rendiconto della Confraternita di S. Pietro; risultano presenti il rettore della Confraternita e don Carlo Romeo, rappresentante dell ‘Arcivescovo di Messina.
In base alla documentazione raccolta dal Fisauli, a partire dal 1604 le Confraternite e le loro Chiese, da laiche o indipendenti diventarono prima Chiese venerabili e poi Chiese filiali delle tre Parrocchie: S. Maria, S. Nicola, S. Martino.
Perché questa trasformazione ?
Perché il diritto di rendiconto e di visita per le Confraternite laiche, per nuove disposizioni di legge, venne tolto agli ecclesiastici e affidato a un tribunale civile o in casi eccezionali a un tribunale misto.
Per evitare che queste nuove disposizioni togliessero alla Chiesa il controllo dei beni delle Confraternite, il Clero di gran parte della Sicilia e quindi anche di Randazzo nel giro di alcuni anni azzerò la presenza dei confrati laici nelle vecchie Confraternite e vi iscrisse i chierici. Contemporaneamente lo stesso Clero fondò altre Confraternite con altri nomi iscrivendovi i confrati laici e, se i beni erano collegati alle Chiese, diede nomi diversi alle stesse Chiese.
Risultato: dal punto di vista legale le vecchie Confraternite risultarono ecclesiastiche e non più laiche; le vecchie Chiese risultarono filiali delle Parrocchie e non più laiche e indipendenti.
E poiché le nuove disposizioni di legge non si applicavano alla Confraternite ecclesiastiche e alle Chiese filiali delle Parrocchie, il Clero raggiunse lo scopo di estromettere il potere politico dal controllo dei beni delle vecchie Confraternite.
Ecco perché molte Chiese, compresa quella dell ‘Annunziata, cambiarono nome e molte Confraternite o scomparvero o cambiarono nome.
La Confraternita di S. Pietro scomparve nel 1800, anno in cui la Chiesa di S. Pietro da Chiesa laica diventò Chiesa filiale della parrocchia di S. Martino.
Rimasero fuori da queste manovre le Arciconfraternite di S. Martino e di S. Nicola oltre alle tre Confraternite del SS.mo Sacramento, istituite intorno alla metà del 1600 e da sempre sotto controllo delle tre Parrocchie.
Nel 1866 lo Stato incamerò i beni di tutte le Confraternite, senza eccezione alcuna.
Alla processione, oltre alle Amministrazioni delle altre Confraternite, ma non delle Arciconfraternite, partecipa per la prima volta la nuova confraternita del Sacro Cuore, che sfila a capo scoperto.
Poiché la Chiesa dell’Annunziata si trova vicino alla Chiesa Madre, la processione vi entra quasi subito per ascoltarvi il Quaresimale e solo dopo -verso le 20,00- prosegue per il tragitto tradizionale.
Rispetto agli altri anni abbiamo notato due “novità”‘.
   –  La confraternita fa sfilare tra i figuranti tre damigelle che portano su un cuscino di velluto un pugnale, una corona di spine, un calice. Le damigelle (alcuni le hanno chiamate “angeli”) hanno il capo scoperto e sono vestite con tuniche di colore beige, due particolari che non rientrano -specie il primo- nella tradizione spagnolesca randazzese.      –   La Confraternita porta in processione la Croce con il Cristo coperto da un velo anziché il più tradizionale “Gonfalone” della Settimana Santa di cui è custode.

CURIOSITA: Il “Gonfalone “ è una Croce senza il Cristo ma con i segni della Passione.
Sul legno verticale a partire dall ‘alto vi sono: il gallo, i dadi, il calice, l’acetiera, la colonna.
Sul legno trasversale, a sinistra guardando la Croce, vi sono la tenaglia, la lancia, la spugna; a destra: la scala, i chiodi e il martello.
Nel punto centrale dei due legni vi è la corona di spine. Tre lucerne alle tre estremità della Croce richiamano il mistero della Trinità.
Il Gonfalone veniva portato in processione anche al Venerdì Santo.
La Confraternita dell’Annunziata è custode anche di un’altra insegna della Settimana Santa, che non viene più portata in processione perché pesante. L ‘insegna riporta su un frontale I ‘immagine della Madonna Annunziata con I ‘arcangelo Gabriele e sull ‘altro frontale quella del Crocifisso. Alle tre estremità vi sono tre lucerne, simbolo della Trinità.
Quest ‘ultima insegna veniva portata in processione anche nella festività di Maria SS.ma Annunziata.

Mercoledì Santo

E’ un giorno libero da impegni di processioni. Di questi tempi è un giorno “vuoto”.
Nei tempi passati era invece un giorno particolare, esplicitamente indicato negli Statuti delle Confraternite: era il giorno delle confessioni e del precetto pasquale dei confrati.
I contadini erano dispensati dal recarsi al lavoro e tutti nelle varie Chiese si accostavano al Sacramento della Penitenza e ricevevano il Sacramento dell’Eucaristia.
CURIOSITA’: Il giorno del precetto pasquale delle Confraternite da alcuni anni è cambiato.
Ad esempio per tutte le Confraternite di S. Martino, compresa quella dell ‘Addolorata, è il Venerdì di Passione; per la Confraternita dell ‘Annunziata è la festa dell ‘Annunziata.

Giovedì Santo

Subito dopo la funzione religiosa, nella quale si ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucaristia, in tutte le Chiese viene preparato “u sebulcru” (il sepolcro).
Oggi il clero sottolinea con forza che non si tratta di “sebulcru” o di adorazione del Cristo morto ma di adorazione dell’Eucaristia.
La tradizione popolare, nonostante l’anomalia (Cristo morto si ha il Venerdì e non il Giovedì), continua invece a chiamarlo “sebulcru”.
E difatti per secoli e fino al 1965, la sera del Giovedì Santo l’Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola portava in processione “Cristu ‘ndo cataletto” (di cui parleremo nella giornata del Sabato Santo).
La processione visitava i “sebulcri” di sette Chiese per consentire ai fedeli di acquistare l’ indulgenza plenaria.
Le incomprensioni tra l’ Arciconfraternita e le autorità religiose del paese nel 1966 si conclusero con la soppressione della processione dal calendario delle manifestazioni tradizionali della Settimana Santa.
E’ stata ripresa nel 1985, ma portata al sabato mattina.

CURIOSITA’: Le incomprensioni tra Clero e Arciconfraternita di S. Nicola non furono le uniche di quegli anni.
Altre incomprensioni resero un po’ agitati anche i rapporti tra le confraternite, riflesso delle profonde divisioni politiche tra i cittadini del tempo.
Infatti la gente del S. Cuore, quartiere fuori le mura storiche e quindi lontano dal percorso delle tradizionali processioni, il 12 novembre 1950 decise di creare una nuova Confraternita, chiamata “Pia Associazione Società Cattolica del S. Cuore “, che la Curia di Acireale approvò il 10 Aprile 1956.
La Confraternita organizzò due autonome processioni che si tenevano il Giovedì Santo e il Venerdì Santo, solo nel quartiere del S. Cuore, con queste modalità:
la sera del Giovedì Santo una processione portava il Crocifisso, inizialmente dalla Chiesa del S. Cuore e successivamente dalla Chiesa del Signore della Pietà, al “Castello ” Castorina, in contrada Crocitta, vicino all ‘attuale sede dell’ITC “E. Medi”.
Il “Castello ” per l’occasione nel linguaggio popolare prese il nome di “Calvario ‘.
Il pomeriggio del Venerdì Santo, dopo aver deposto il Cristo dalla Croce, un ‘altra processione portava il “Cristu ndo cataletto ” dal Calvario alla Chiesa del S. Cuore.
Si verificava quindi che il Giovedì pomeriggio nel centro storico del Paese vi era la processione del “Cristu ‘ndo cataletto “; alla sera dello stesso giorno nel quartiere del S. Cuore quella del Crocifisso.
Viceversa nel pomeriggio del Venerdì Santo nel quartiere del S. Cuore vi era la processione del “Cristu ‘ndo cataletto “; alla sera dello stesso giorno nel centro storico quella del Crocifisso.
Una maggiore confusione, a parte I ‘accordo sugli orari, non si sarebbe potuta immaginare.
Quando nel 1964 entrò in vigore la Riforma Liturgica, in base alla quale la funzione di Pasqua dal Sabato mattina venne portata al Sabato sera o notte, la Confraternita del S. Cuore chiese e ottenne dall ‘anziano vescovo di Acireale, Mons. Salvatore Russo, di spostare la processione del “Cristu ‘ndo cataletto ” dal pomeriggio del Venerdì al Sabato mattina.
Morto Mons. Salvatore Russo nell ‘aprile dello stesso anno, il nuovo Vescovo Mons. Pasquale Bacile non solo rifiutò il suo consenso per ripetere la processione al Sabato Santo del 1965, ma decise anche di intervenire personalmente nella “confusione ” delle processioni di Randazzo.
Difatti il 18 marzo del 1966, prima che iniziassero i Riti della Settimana Santa di quell ‘anno, Mons. Pasquale Bacile, facendo riferimento al Decreto della S. Congregazione dei Riti di Roma che in data 16 novembre 1955 aveva emanato nuove disposizioni sui riti della Settimana Santa, firmò un suo personale decreto con cui ordinava alle Confraternite di Randazzo che:
  –  nella giornata del Giovedì Santo non potevano svolgersi processioni con i simboli della Passione e con il simulacro del Cristo morto.

  –  nella mattinata del Venerdì Santo poteva essere mantenuta una processione non per visitare i sepolcri, bensì per coinvolgere il popolo nella pratica della Via Crucis.

  –  La sera del Venerdì Santo si poteva continuare a svolgere la processione del SS Crocifisso organizzata dalla Confraternita dell ‘Addolorata.

  –   Il “Cristu ” ‘ndo cataletto ” dell ‘Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola poteva essere esposto nella Chiesa di S. Nicola dalla sera del Venerdì Santo alle ore 12,00 del Sabato Santo.

Mantello della Confraternita delle Anime del Purgatorio presso la Chiesa di San Nicola. (foto F.lli Magro).

In tal modo, d’autorità, il Vescovo soppresse sia le due autonome processioni della Confraternita del S. Cuore, sia la processione del Giovedì Santo dell’Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola.
Poteva continuare a svolgersi invece al Venerdì Santo mattina la processione dell ‘Arciconfraternita del SS Crocifisso in S. Martino, la quale da processione che visitava i sepolcri, divenne la processione della Via Crucis. (il decreto di Mons. Bacile si trova nell ‘archivio della Basilica di S. Maria).
” U sebulcru ” del Giovedì Santo presenta una tradizionale caratteristica che purtroppo incomincia a perdersi: viene adornato soprattutto con “i piatti ru sebulcru” o piantine di frumento.
Una volta si utilizzavano anche piantine di piselli, fave, lenticchie. Qualcuno parla pure di piantine di lino.

CURIOSITA’: Circa quaranta giorni prima del Giovedì Santo (qualcuno con più precisione indica I ‘ultima domenica di Carnevale) fedeli volenterosi provvedono a deporre un pugno di grano in alcuni piatti con un fondo di acqua. I piatti così preparati li depongono in un luogo buio. Ogni tanto vi aggiungono altra acqua, stando però attenti a non aggiungerne molta, diversamente il tutto marcisce. Dopo quaranta giorni circa il frumento dà vita a pallidi e compatti germogli lunghi circa venti/trenta centimetri. I piatti vengono tolti dal buio e portati in Chiesa ad adornare “u sebulcru”.
I “piatti ru sebulcru” erano espressione di un rito propiziatorio, legato alla civiltà contadina. Il pallido germoglio di grano, esposto alla luce, dopo un po’ di ore incomincia a diventare verde. Metterlo accanto al “sebulcru” era un modo per propiziare un abbondante raccolto.
In “Randazzo nei suoi costumi” opera edita nel 1986, a pag. 55 1’indimenticabile don Salvatore Calogero Virzì vede in questa tradizione un collegamento a remoti riti pagani e precisamente al mistero di Adone che soleva onorarsi in questo modo.

 

                              Dipinto di Enzo Grasso

Venerdì Santo

E’ la giornata centrale della Settimana Santa e proprio per questo vi si svolgono due processioni: una al mattino e una alla sera.

Mattino del Venerdì Santo:
La processione è organizzata dall’arciconfraternita del SS. Crocifisso di S. Martino. Sfilano tutti i figuranti tranne il Cristo alla colonna, il Cristo alla canna e il Cristo alla Croce.
Le Amministrazioni delle altre Confraternite, anche se non vi partecipano, si fanno trovare dinanzi all’ingresso delle loro Chiese con il palio. Passata la processione, se ne ritirano.
Il percorso che la processione fa, è diverso da quello tradizionale. Un tempo visitava i “sebulcri” di sette Chiese, come faceva la processione del “Cristo ‘ndo cataletto” di cui abbiamo già detto.
Dal 1966 si va fermando davanti a varie Chiese, compresa quella del S. Cuore, e in posti dove prima della seconda guerra mondiale vi erano delle Chiese (come il piazzale rialzato di piazza Municipio); le soste in tutto sono quattordici, quante sono le stazioni della Via Crucis.
In tutte le Chiese toccate dalla processione, i confrati e i fedeli che li seguono, pregano e recitano le orazioni della Via Crucis.

CURIOSITA’: la processione del Venerdì Santo mattina dell’Arciconfraternita del SS Crocifisso di S Martino, come la processione dell ‘Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola, un tempo al giovedì sera, erano seguite da una figura caratteristica: il mazziere.
Il mazziere, vestito con “cappa” nera, aveva l’incarico di portare tre cuscini di velluto che deponeva a terra davanti alle sette Chiese toccate dalla processione. Sui cuscini si inginocchiavano i “Cavalieri” che componevano I ‘Amministrazione: il Governatore, il 1 0 Assistente e il 2 0 Assistente.
Negli anni precedenti il 1964, subito dopo il passaggio della processione, in tutte le Chiese veniva tolto il “sebulcru ” e iniziavano le funzioni del Venerdì Santo.
Le Confraternite vegliavano “u sebulcru ” per tutta la notte dal Giovedì al Venerdì Santo.
Sera del Venerdì Santo:
E’ il momento della Settimana Santa più atteso dalla popolazione.
La serata è organizzata dalla confraternita dell’Addolorata della Chiesa di S. Pietro, perché proprio in questa Chiesa sono custoditi il Crocifisso e la statua della Madonna Addolorata che vengono portate in processione.
Vi partecipano la Società di S. Giovanni Battista di S. Martino, la Società del Crocifisso in S. Martino e la Confraternita dell’Annunziata. Per la prima volta ha sfilato la Confraternita del S.Cuore.
Sono sempre più rari i devoti che seguono a piedi scalzi le due ”vare”.
Il grande Crocifisso ligneo del ‘600 è illuminato a “lumeri”, cioè con candele poste dentro globi di vetro opaco con alle estremità una grande raggiera di legno dorato.
Il Crocifisso è seguito dalla “Vara dell’Addolorata”, anch’essa illuminata a “lumeri”, con candele poste dentro sfere e lanterne di cristallo con alle estremità una grande raggiera di legno dorato. Ciò che colpisce lo spettatore è il profondo silenzio nel quale l’immensa folla dei fedeli segue la processione o assiste al passaggio delle due “vare”.
Questo silenzio è solo interrotto dalle meste musiche della banda musicale e dalle continue e quasi laceranti grida di invocazione di coloro che, per fede o per voto, vestiti con una tunica bianca, portano sulle spalle le pesanti “vare”.

 


Chi porta il Crocifisso incita alla preghiera con queste parole: “Sa loratu lu SS Crucifissu” e tutti gli altri rispondono:” Loratu sempre sia”.
Chi porta l’ Addolorata incita alla preghiera con queste parole: “E chiamammura chi n’ iuta sempri” e gli altri rispondono: “E viva a Maronna Addulurata” . Il solista riprende subito a dire: “A dispiettu ri l’infernu” . E gli altri a rispondere: “Viva Maria sempri in eternu”.
E così in continuazione, per tutta la durata della processione, fino a sgolarsi, fino a restare senza voce.
Verso le 23,00 la processione si ferma nella piazza di S. Giorgio, dove una volta vi era un convento di Suore Benedettine. Qui c’è l’atteso incontro tra la Madre Addolorata e il figlio Crocifisso.
Tra la commozione dei fedeli, per un attimo, Madre e Figlio incrociano lo sguardo.
Si levano alte nel cielo gli incitamenti alla preghiera da parte dei devoti che portano le due “vare”.
Un altro momento significativo della serata è “a chianata ri San Barturu”, dove nei secoli passati e fino alla soppressione del 1866 vi era un altro monastero di Benedettine (in Paese ve ne erano tre; il terzo si trovava nell’attuale Istituto di S. Caterina).
Le Benedettine erano suore di clausura e potevano assistere ai riti esterni della Settimana Santa solo da dietro le grate.
Ecco perché il tradizionale percorso passa da lì.
Giunta in via Garibaldi, a duecento metri circa da S. Pietro, la processione è costretta a fare una ripida salita, comunemente detta “a chianata ri S. Barturu”.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. (San Barturu – 1610 e/o 1637) Randazzo


“A chianata” mette a dura prova le forze delle persone anziane oltre che dei portatori delle due “vare”, specie quella del grande Crocifisso. Per impedire eventuali scivoloni e per aiutare a mantenere il baricentro del Crocifisso, due robuste lunghe funi, tirate da volontari e collegate al centro della Croce, aiutano i portatori nella salita.
L’emozione di questo suggestivo momento è tale che i fedeli, in massa, occupano tutti i posti disponibili molto prima che la processione vi giunga.
Prima della benedizione finale e della chiusura della serata, nella grande piazza antistante la Chiesa di S. Pietro, i portatori dell’Addolorata alzano sulle loro braccia la “vara” della Madonna, perché Essa interceda presso suo Figlio e benedica Randazzo e i suoi abitanti.
Quest’anno anche i portatori del pesante Crocifisso, con immane sforzo e nonostante la stanchezza hanno voluto fare lo stesso gesto tra la commozione e gli applausi della folla dei fedeli presenti.
CURIOSITA’: nel lontano passato “a chianata ” scoraggiava le arciconfraternite dei “Cavalieri ” dal seguire la processione per tutto il tradizionale percorso cittadino e quindi vi si accodavano quando questa passava dalla Chiesa di S. Martino e di S. Nicola e se ne ritiravano quando ripassava dalle stesse Chiese.
Attendere la processione nel piazzale di S. Martino e lasciarla al ritorno nello stesso piazzale, per evitare appunto “a chianata “, lo fa oggi la Confraternita dell ‘Annunziata.
Le due Arciconfraternite da quasi trent ‘anni non sfilano più la sera del Venerdì Santo, né vi partecipano con le loro Amministrazioni.
Al passaggio della processione dalla Chiesa di S. Martino e dalla Chiesa di S. Nicola si fanno trovare davanti a queste due Chiese alcuni confrati con il palio dell ‘Arciconfraternita. Palio e confrati si ritirano subito, non appena le due “vare ” sono passate.

 

 

 

 

 

Mattina del Sabato Santo

CURIOSITA’: Fino al 1964 il rito della Pasqua di Resurrezione si svolgeva nella mattinata del Sabato.
Con la Riforma liturgica del 1964 il rito è stato spostato alla tarda serata o alla notte del Sabato.
Dal 1985 la Curia Vescovile di Acireale ha di nuovo autorizzato la processione, ma al Sabato mattina, del “Cristu ‘ndo cataletto”, che l’ Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola fino al 1965 organizzava nella giornata del Giovedì Santo.
Le Amministrazioni delle altre Confraternite, anche se non vi partecipano, si fanno trovare dinanzi all’ingresso delle loro Chiese con il palio. Passata la processione, se ne ritirano.
L’Arciconfraternita è attualmente gelosa custode di un bellissimo Cristo morto in cartapesta snodabile e di un preziosissimo tappeto di seta damascata, intarsiato di rose ricamate a mano con fili di oro e di argento, che qualcuno data addirittura 1300.
Su questo tappeto viene adagiato il Cristo e posto poi ” ‘ndo cataletto”, una leggera portantina ricoperta da una bombata rete di rose di seta.
La processione parte dalla Chiesa di S. Nicola, ma fino al 1931 partiva dalla casa del Governatore dell’Arciconfraternita, dove il “Cristu ‘ndo cataletto” veniva precedentemente portato e ornato.
La processione percorre quasi lo stesso tragitto di quella del Venerdì Santo mattina.

CURIOSITA’: Nel dicembre del 1931 i confrati dell’Arciconfraternita delle SS Anime del Purgatorio di S. Nicola approvarono un nuovo statuto che all ‘articolo 8 così recita: …si proibisce in modo tassativo ed assoluto a qualsiasi rettore di portare il Cristo morto in casa propria.
Il Sabato pomeriggio era lasciato alla preparazione dei dolci. Oggi a questo pensano i pasticcieri.
Ma i fornai preparano, per i pochi che ancora la richiedono, “a cullura”, il più tradizionale dei dolci pasquali.
“A cullura” è un dolce per lo più a forma ovale con un buco nella parte alta e uno o più uova sode con buccia, inseriti nella parte bassa (oggi si usano anche ovetti di cioccolato); è abbellita da una manciata di “iavuritti” (finissime scaglie di colorate caramelle e cioccolato).
Un tempo le famiglie più povere la preparavano con semplice farina di grano, senza altre aggiunte oltre l’uovo intero.
Le famiglie più agiate la preparavano con impasto di uova, zucchero e farina e con l’aggiunta dei “iavuritti”.

 

Si ringraziano quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo numero speciale di ” IPSIA NEWS” , in particolare:
Mons. Vincenzo Mancini, arciprete parroco della Basilica di S. Maria.
il governatore dell’Arciconfraternita delle SS. Anime del Purgatorio, preside Gaetano Modica;
il governatore della Confraternita dell’Annunziata, Sig. Emanuele La Piana;
il | 0 assistente della Confraternita dell’Addolorata, Sig. Carmelino Caputo;
il segretario dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso in S. Martino, Annunziato Rizzo;
il presidente della Confraternita del S. Cuore, Sig. Franco Scarpignato.
la prof.ssa Angioletta Fisauli che ci ha consentito di consultare la tesi di laurea del padre, Francesco Fisauli.
Un grazie particolare va alla prof.ssa Marisa Modica, senza il cui contributo sarebbe stato molto più arduo definire i costumi dei figuranti.
Un grazie particolare va all’Archivio storico fotografico Fratelli Magro di Randazzo che ci ha permesso di illustrare il presente lavoro con foto che purtroppo la fotocopiatrice non riproduce con precisione. 

 

Sulla tradizione nella Settimana Santa di Randazzo si possono trovare utili notizie sul libro edito dal XXI distretto Scolastico di Randazzo nel 1986, dal titolo “Randazzo nei suoi costumi“, opera dell’indimenticabile studioso e sacerdote salesiano don Salvatore Calogero Virzì.

 

 

Manoscritto dei privilegi dei confrati dell ‘Arciconfraternita del SS. mo Crocefisso in S. Martino. Gesù Figlio di Maria

Indulgenza perpetua concessa alli fratelli e sorelle del SS.mo Crocifisso nella Parrocchiale Ecclesia di S. Martino di questa Città di Randazzo, avendo prima preso la bolla della SS.ma Crociata (= dopo che si sono iscritti alla Confraternita)

I – Nel giorno che si scriveranno nel libro di detta Compagnia confessati e comunicati, guadagneranno indulgenzia plenaria, e remissione di tutti loro peccati.

— Dalli primi vesperi del giorno della Invenzione di Santa Croce che viene a tre di Maggio, come anco nel giorno dell’Essaltazione, che viene a 14 di Settembre pure insino al tramontare del Sole di detti giorni, Confessati e Comunicati, visitando detta Cappella, pregando a Dio per la pace tra Principi Christiani, estirpazione dell’Eresia et essaltazione di Santa Chiesa, guadagneranno indulgenza plenaria, e remissione di tutti i peccati.

— Nell’articolo della morte (= in punto di morte) Confessati e Comunicati et invocando il Nome di Gesù con la bocca, e non potendo, con il cuore guadagneranno indulgenza plenaria e remissione di tutti i peccati.

— Ogni Venerdì di tutto l’anno visitando detta Cappella come di sopra, cento giorni d’indulgenza.

— Nelli giorni della Natività di N. S., Epifania, Giovedì Santo, Pascha di Ressurrezione, Pentecoste, visitando detta Cappella come di sopra, dicendo cinque Pater noster et un Ave Maria, guadagneranno sette anni e sette quarantore d’Indulgenze.
 a cura di  Pippo Munforte. 

      Si ringrazia di vivo cuore il Professore Pippo Munforte e i ragazzi della IV^A  IPSIA “E.Fermi” di Randazzo   per aver acconsentito alla pubblicazione di questa stupenda ricerca storica della Settimana Santa che per tutti Noi rappresenta un appuntamento annuale importantissimo.

                                                   ————————————————————————–

Come viene stabilita la data della Domenica di Pasqua ?
    Il Concilio di Nicea (anno 325) ha stabilito che la Pasqua cade la domenica successiva al plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera (all’epoca dei primi computi l’equinozio cadeva il 21 marzo, che pertanto divenne la data di riferimento) pertanto il 21 marzo cade l’equinozio di primavera la prima luna piena viene l’8 aprile la domenica successiva è il 12 aprile, appunto per questo la Santa Pasqua quest’anno (2020) si celebra Domenica 12 aprile.

    I.N.R.I :  Pilato, secondo i Vangeli, fece mettere per dispregio questa scritta sulla croce che significa :
 Iesus  Nazarenus  Rex  Iudaeorum    « Gesù Nazareno Re dei Giudei».

     Ebreo Errante:  Aasvero così si chiamava un ebreo che deridendo Gesù mentre saliva al calvario lo fece cadere dicendo : “alzati e cammina”. Gesù alzandosi gli risponde ” per punizione Tu camminerai fino al giorno del giudizio, percorrendo, senza poterti fermare, tutti i Paesi del mondo. Ovviamente è una leggenda nata nel medioevo.

Francesco Rubbino .

 

                  Il testo integrale della pubblicazione curata dalla IV A  IPSIA “E. Fermi” – Randazzo giugno 2000

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

1
No announcement available or all announcement expired.