Archivio dei tag Corriere della Sera

SEBASTIANO GRASSO

 

Figlio naturale di un generale-medico (1903-1985) e della marchesa Giuseppina Camardi Polizzi ( Castiglione di Sicilia 1916-1966), figlia a sua volta di Camardi Antonino e di Polizzi Soccorsa (nata a Randazzo nel 1890) . Sebastiano Grasso è nato in Sicilia il 24 novembre del  1947. 
Ha conosciuto la madre a dodici anni e il padre a diciannove anni. 
Studia al collegio San Michele di Acireale, dei Padri Filippini.  Si dedica anche alla scherma, canto e musica (abbandonata dopo la morte della madre, eccellente pianista).
Appena laureato, insegna per un paio d’anni Letteratura Italiana all’università.
Il suo primo libro “ Orizzonti lontani ” esce nel 1964, quindi ” Plaquette “(1968, prefazione di Carlo Bo),”  Poesie fuori stagione ” (1970, introduzione di Diego Valeri) , Il giuoco della memoria (1973, prefazione di Mario Luzi e disegni di Cantatore, Kodra, Mignecoe Sassu), tradotto in Spagna (1977) nella celebre « Co- leccién Adonais»; La stagione del clown (1978, presentazione di Riccardo Bacchelli); “ I poeta e il fantasma” (1980, introduzione di Carlo Bo);
Nel 1970 dirige per l’editore Giannotta di Catania la collana di letterature straniere “Mondo”.
Si dedica a traduzioni di Apollinaire, Baudelaire, Senghor, Valery, Cendras, Machado, Jìmenez, Neruda, Alberti, Lorca.
Dal 1971 vive a Milano dove  ha lavorato al Corriere della Sera come inviato speciale e responsabile della pagina dell’Arte.
Dal marzo 2007 è presidente del Pen Club Italia.
Ha pubblicato una ventina di libri di poesia.
 Fondamentale l’incontro con la donna che gli ispirerà la trilogia:
 – nel 2000 “Il tuo pube nero befferà la morte” con un saggio critico di Carlo Bo e sei disegni di Renzo Vespignani,
 –  nel 2002  “Sul monte di Venere” ,presentato da Mario Luzi,
 –  nel 2004 “La preghiera di una vergine”.
La sua vena poetica continua con:
 –  nel 2006 esce “Il talco sotto le ballerine”, (Premio Lerici Pea),
 –  nel 2007 “La cenere ringrazia della brace e della favilla”,
 –  nel 2009 “Tu in agguato sotto le palpebre”.
E’ tradotto in Spagna, Russia, Polonia, Francia, Svezia, Inghilterra, Macedonia.

Ha curato : 
 il Teatro breve di Federico Garcia Lorca  (1970, testimonianza di Rafael Alberti e disegni di Corrado Cagli);
Ritorni del vivo lontano di Rafael  Alberti (1976);
 Spade come labbra di Vicente Aleixandre (1977);
Dalì di Ramén Gémez dela Serna (1978 e 2002);
Cancion del amor herido di Alberti (1979);
Montale, lettere a Quasimodo (1981, prologo di Maria Corti);
Donna Rosita la zitella di Garcia Lorca (1987, testi di Rafael Alberti e Carlo Bo);
Vedute di Roma di Giovan Battista Piranesi (1991);
Ballate gitane di Garcia Lorca (1993, conscritti di Rafael  Alberti e Carlo Bo e disegni di Migneco);
Il  bicchiere di giada (2001, con Stella Ku Pan, incisioni di Hsiao Chin);
I piaceri proibiti di Luis Cernuda (2002, con Margherita Alverà);
Destino Espagnia: la Spagna vista dal « Corriere della Sera » (2002, con Marina Cotelli).

Sebastiano Grasso – il poeta italiano, ospite d’onore alla Fiera del Libro, Tirana 2011

Sebastiano Grasso

La poesia assomiglia ai giorni, che sembrano gli stessi senza mai esserlo. Cosa già detta da Eraclito paragonando il tempo con l’acqua. Il paragone in se stesso è anche poesia.
L’acqua non è sempre la stessa e, così, le sue forme. Infatti nel momento in cui esse si ripetono, sono sempre nuove come i giorni, anzi ognuna di esse è unica. Riviverle è esattamente lo stesso.
Questa sensazione è rafforzata dal poeta italiano Sebastiano Grasso, che nei suoi versi trattiene il tempo e l’acqua – la memoria di entrambi – ma, soprattutto, materia d’amore che è l’amore stesso.
La sua poesia, simile ad altre, è totalmente sua, come la sua vita. Perché è possibile dividere le pene con un’altra persona, così come la gioia – come si divide una stanza – ma non si può mai soddisfare la sete per un altro. La poesia non può essere trapiantata.
Sebastiano Grasso scrive come se prima di lui non fossero vissuti altri poeti, come se con lui iniziasse tutto; è come se egli cercasse di (ri)scoprire l’amore dopo averlo osservato, toccato, gustato, lasciato, fatto impazzire, deluso.
Che cosa importa se altri prima di lui hanno espresso le proprie sensazioni. Importa solo quello che il poeta scopre da sé.

Ma il dolore non è un capriccio, non si placa l’insonnia.

Ecco una raccomandazione misteriosa, che il poeta tira fuori da sé: per sé e per gli altri. La parola poeta, (che in latino è poéta e in greco antico poiétés e che deriva da poeíéín), vuole dire “fare”, “produrre”. Che cosa? Sentimenti, oppure emozioni. Inventarli, raccontarli o provocarli? Raccontare l’attimo che è eternità e l’eternità che diventa attimo. Qui c’è una sorta di nodo che non va mai sciolto. Tutto ciò si vede anche nel poeta Grasso.

Di quanti enigmi si compone la nostra storia;
di quante magie […]
Il dialogo interrotto ricomincia: sogno
un tempo che non era nel sogno.

Senza alcun complesso, disincantato dell’incanto, in modo naturale, egli ripercorre – con una specie di sentimento sublime, segreto, primitivo – la giornata di una persona. Sole, pioggia, vento, le stagioni dell’età con incontri, separazioni, timori, cambiamenti e amori ovunque ed in ogni cosa.
Ogni cosa diventa il ricordo di un amore, vi si identifica.
Talvolta il ricordo è più forte della realtà. Ecco il sogno dell’amore.

L’amore si serve di tutto: treni, macchine, passi, ascensori, balconi, piante rampicanti, bicchieri di vino, divani, posacenere con sigarette che ancora emettono fumo, fogli scritti – e, soprattutto fogli non scritti -, viaggi improvvisi, ritorni, letti disfatti e vuoti, ecc.
Ma nessuno può ripetere te; così come tu non puoi ripetere gli altri.
Siamo la stesso uomo, quello di Borges, con la stessa poesia, ma infinitamente diversa.

Scrive Grasso:
Cambiamo abitudini: poche partenze, troppi arrivi.
Il poeta si allontana senza allontanarsi. Solo fra la gente, tende a scoprire l’anima: ovunque, soprattutto nella parola, nella quale crede. E sembra che dica: “Altri poeti dentro di me, così come io ero dentro di loro”: Anche la pioggia ha la sua voce… Questo insieme di uomo-natura e di natura-uomo, rimasto nelle parole che non riusciamo ad inventare, ha il potere di inventarci di nuovo, ti rendeva l’immortalità per un altro giorno.
Ancora un giorno in più per essere immortali.
Ed ancora:
I nostri angeli sono 
altrove, in alto mare, come uccelli migratori. 
Le notti si gonfiano, diventano bolle di ricordi
ma non riescono a scoppiare. Dio!, il nostro
destino è un tormento perenne. Ed è proprio qui,
dici, il crepuscolo della vita, il nostro inferno.
Si scopre con ritardo che abbiamo amato poco,
o peggio ancora, che non abbiamo saputo amare?

Siamo davanti a versi di una chiarezza straordinaria. Probabilmente ciò è dovuto al lavoro del poeta, che fa il giornalista al Corriere della Sera, il maggiore quotidiano italiano, dove hanno lavorato anche Eugenio Montale e Dino Buzzati (di cui Grasso ha “ereditato” la pagina dell’Arte). Il giornalista deve scrivere chiaro, per farsi capire da tutti. Ed ecco che la maniera di scrivere si trasferisce dall’articolo al verso.
Grasso ha scritto anche del nostro Ibrahim Kodra, del quale era molto amico. Anch’io divenni loro amico durante la mia permanenza a Milano. In entrambi c’era qualcosa di affascinante: l’uno lo trasformava in colore; l’altro, in parole. Ma tutti e due lo facevano in maniera poetica.
Grasso è nato nell’estremità più meridionale dell’Italia, in Sicilia. A sedici anni ha pubblicato il suo primo libro.
Dopo la laurea in Lettere moderne, ha insegnato all’università letteratura italiana per un paio d’anni. Poi, nel ’71, il trasferimento a Milano, al Corriere della Sera, dove attualmente è inviato speciale e responsabile dell’Arte. Dal 2007, Grasso è anche presidente del Pen club Italia.
Dal 1964 al 1980, oltre ad alcuni libri di traduzioni da francese e spagnolo, ha pubblicato le raccolte di versi Orizzonti lontani, Plaquette, Poesie fuori stagione, Il giuoco della memoria, Pour Marie-Hélène, Il poeta e il fantasma. Segue un silenzio durato vent’anni.
Poi, nel 2000, l’esplosione. Il poeta incontra Giuliana ed escono Il tuo pube nero bufferà la morte, Sul monte di Venere, La preghiera di una vergine, Il talco sotto le ballerine. Uno di essi ottiene il Premio LericiPea (assieme all’americano della “Beat generation”, Lawrence Ferlinghetti), e’ stato asdssegnato a Ismail Kadare. Alcuni di questi libri – singoli o come antologie – vengono tradotti in Spagna (prefazione del premio Nobel José Saramago), Russia (prologo di Evgenij Evtushenko), Polonia, Svezia (introduzione di Jesper Svenbro), Siria (presentazione di Adonis, il più grande poeta arabo vivente).
L’ultima raccolta, uscita in Italia nel 2009, si intitola Tu, in agguato sotto le palpebre; ed è quella che adesso presentiamo in albanese, una lingua fra le più antiche e preziose del mondo. Nella traduzione ho cercato di conservare il ritmo dei venti, delle onde e l’eco di quelle conchiglie che racchiudono singolarmente una stella. Spero, anche se in parte, di esserci riuscito.

A Sebastiano Grasso è stato assegnato il ” Premio Montale Fuori di casa “ con la seguente motivazione:  

         “ per la sua poesia d’amore erede della grande tradizione erotica classica che da Catullo giunge sino a Raphael Alberti e Adonis, per la sua attività di         giornalista-inviato speciale e critico d’arte svolta al Corriere della Sera e la sua opera di intellettuale attento a quanto dalla cultura europea e mondiale emerge nella nostra epoca “.

Alcune pubblicazioni di Sebastiano Grasso.

 

 

Sebastiano Grasso e il suo castello da sogno a Piacenza 

Quella che segue è la storia di un sogno che si realizza. In un periodo in cui tutto sembra più complicato del dovuto e il fenomeno della mediocrità morale sembra dilagare, c’è ancora qualcuno che crede nella cultura e nell’importanza dei desideri. Più difficile è realizzare un castello in aria e più è grande la soddisfazione quando ci si riesce, anche se ci vuole molto tempo.  La realizzazione di un sogno.  A proposito di castelli, Sebastiano Grasso, critico e articolista del Corriere della Sera, uno tra i più importanti quotidiani nazionali, ha deciso, a settant’anni, di realizzare un sogno coltivato da quando era solo un bambino.
 Il poeta e scrittore, responsabile per oltre trent’anni della pagina dell’arte, ha acquistato un castello nella provincia di Piacenza, sulle sponde del fiume Nure, pensandolo come luogo ideale in cui continuare a portare avanti ciò che lo ha appassionato per tutta la vita.
Grasso ha spiegato a Ville&Casali che quando era molto piccolo, la nonna decise di donare il suo castello al Comune, ma l’acquisto del maniero di Riva, del diciottesimo secolo, sembra avergli fatto recuperare parte della sua infanzia.
La regale proprietà si trova nel paese di Ponte dell’Olio, in una terra ricca di altre strutture medievali di un tempo appartenute all’alto bordo e soprattutto di prelibatezze gastronomiche. 
Questo grande desiderio di tornare a possedere il maniero, Grasso, l’aveva già espresso alla sua amica Rita Zanardi Rivalta, anch’essa proprietaria del castello vicino e che gli ha segnalato la messa in vendita del complesso immobiliare della famiglia Fioruzzi.
A seguito di numerose trattative, il giornalista ha concluso l’acquisto, prendendosi l’onere di ristrutturare e consolidare l’intera struttura, in particolar modo la torre principale e la villa collegata al castello.
L’ambizione di Sebastiano Grasso era quella di creare un punto di riferimento per tutti gli intellettuali e gli artisti e spiega a Ville& Casali:

CONFERENZE, SPETTACOLI TEATRALI E MUSICALI E, UNA VOLTA ALL’ANNO, UNA MOSTRA ALL’APERTO DEDICATA A UNO SCULTORE CONSACRATO E A DEI GIOVANI ARTISTI. TUTTO SARÀ GRATUITO.

La Torre principale del castello, appoggiata a una roccia, sarà la sede della biblioteca principale e accoglierà circa trentamila volumi di arte e letture giornalistiche.
Con un progetto di questa levatura, il sindaco di Ponte dell’Olio, Sergio Coppelli, ha accolto il giornalista a braccia aperte, offrendogli la massima collaborazione, soprattutto per favorire il turismo dell’area di Valnure.
Quello di Ponte dell’Olio, infatti, è il primo comune piacentino a essere stato introdotto nel piano di tutela sui paesaggi naturali protetti.
Dal mese di agosto, quando il nuovo castellano si è insediato insieme ai suoi collaboratori, sono stati ripuliti tutti i locali, ridipinti porte e cancelli e ricostruiti tutti i merli crollati.
A breve lo stemma della precedente famiglia proprietaria, verrà sostituito da quello della casata del giornalista e verrà posto all’ingresso, proprio sopra al grande portone, dove una volta scorrevano le catene del ponte levatoio.

Purtroppo anche Sebastiano Grasso è finito sotto gli strali oltraggiosi di Vittorio Sgarbi, ma gli è andata bene !!!!

Sgarbi condannato per ingiurie al giornalista del Corriere Sebastiano Grasso

Contrariato da un articolo sul Corriere della Sera che criticava il Padiglione Italia della Biennale di Venezia del 2011, da lui curato, il critico d’arte e politico Vittorio Sgarbi, oggi assessore ai Beni culturali della Sicilia, ma in odore di rinuncia per candidarsi al Senato grazie ad un “posto sicuro” in lista, offerto da Berlusconi, prima ha iniziato a scrivere sms con parolacce e offese all’autore del pezzo pubblicato, il giornalista Sebastiano Grasso e poi in un articolo su Il Giornale, ha usato nei confronti del recensore considerazioni da lui ritenute diffamatorie.Ora il Tribunale di Milano, giudice Nicola Di Plotti, in sede civile, lo ha condannato a una pena pecuniaria per ingiuria e diffamazione a mezzo stampa. E inoltre alla pubblicazione, a proprie spese, di un estratto della sentenza sul Corriere della Sera. La notizia è stata resa nota dall’avvocato Biagio Cartillone, patrocinante di Grasso già responsabile delle pagine dell’arte sul quotidiano di via Solferino, che ha prodotto integralmente la sentenza. (Ansa)
22 gennaio 2018  

Noi ci permettiamo di rivolgere un invito al dr.Sebastiano Grasso ed è quello di venire a Randazzo e rivederla con gli occhi della sua maturata esperienza  nella Poesia, nell’Arte, nella Letteratura e nella Cultura in genere ( pensare di fare un museo del libro e realizzarlo in un bellissimo Castello  e sicuramente una cosa veramente notevole. Complimenti !!).
a cura di Francesco Rubbino

1
No announcement available or all announcement expired.