Prof. Domenico Ventura
(Dipartimento “Economia e Impresa”)
Dati anagrafici:
Data di nascita: 09 marzo 1949
Luogo di nascita: Catania
Curriculum accademico:
1972, 30 marzo: laurea in Lettere presso l’Università di Catania (110/110);
AA. 1972/73 – 1973/74: frequentazione della “Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari” dell’Università di Roma 1973, 1 febbraio – 1974, 31 ottobre: assistente incaricato supplente presso l’Istituto di Storia Economica della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania;
1974, 27 aprile: diploma del “Corso di specializzazione per la lettura e l’interpretazione di documenti commerciali dei secoli XIII-XVIII” conseguito presso l’Istituto Internazionale di Storia economica “Francesco Datini” di Prato (direttore: prof. Federigo Melis; presidente: prof. Fernand Braudel);
1974, 1 novembre – 1983, 5 gennaio: contrattista presso l’Istituto di Storia economica della Facoltà di Economia dell’Università di Catania;
1983, 6 gennaio – 2001, 31 ottobre: ricercatore presso il suddetto Istituto;
2001,1 novembre: professore associato di Storia economica nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania;
Attività di docenza:
AA. 1994/95–2003/04: incarico d’insegnamento di “Storia economica” nel Diploma Universitario in “Economia e Amministrazione delle Imprese”;
AA. 2001/02 –2008/09: incarico d’insegnamento di “Storia economica” nel Corso di laurea triennale in “Economia” (6 CFU);
AA. 2001/02 ad oggi: incarico d’insegnamento di “Storia economica” nel Corso di laurea triennale in “Economia aziendale” (9 CFU); dall’a.a. 2009/10 (due Corsi per complessivi 18 CFU);
Domenico Ventura
AA. 2001/02: incarico d’insegnamento di “Storia economica” nel Corso di laurea triennale in “Amministrazione e controllo” (6 CFU);
AA. 2001/02–2002/03: incarico d’insegnamento di “Storia della Sicilia” nel Corso di perfezionamento in “Economia Regionale”;
AA. 2002/03–2003/04: incarico d’insegnamento di ”Storia economica” nel Corso di laurea triennale in “Economia e gestione dei sistemi agroalimentari” (3 CFU);
2003, giugno: affidamento incarico per attività didattica nel Master “Management Turistico” nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per le regioni (Catania);
2003, giugno: affidamento incarico per attività didattica nei Corsi postdiploma IFTS (Siracusa);
AA. 2003/04–2006/07: affidamento incarico seminari a Gela nell’ambito della convenzione sottoscritta fra Provincia Regionale di Caltanissetta e Facoltà di Economia dell’Università di Catania per il Corso di laurea triennale in “Economia”;
AA. 2004/05: incarico d’insegnamento di “Storia dell’agricoltura” nel Corso di laurea specialistica in “Management Turistico” (6 CFU);
AA. 2004/05-2008/09: incarico d’insegnamento di “Storia dell’impresa e dell’innovazione” nel Corso di laurea specialistica in Direzione Aziendale (6 CFU);
2006, luglio: affidamento incarico di “Storia delle organizzazioni internazionali” nel Master “Mercati internazionali e marketing per le P.M.I.” (Agrigento).
Attività di formazione e ricerca:
AA.2003/04 ad oggi: componente del Dottorato di ricerca in “Organizzazione del territorio e sviluppo sostenibile in Europa” attivato presso il Dipartimento “Economia e Territorio” dell’Università di Catania;
Affiliazioni:
– Società Italiana degli Storici dell’Economia
– Comitato di consulenza scientifica del Museo Civico Etno-Antropologico “Mario De Mauro” di Scordia (Ct)
– Comitato scientifico della rivista “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura” di Scordia (Ct)
– Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale (Socio corrispondente)
– Consiglio Scientifico dell’Istituto di Storia della Carta “Gianfranco Fedrigoni (ISTOCARTA)”.
Pubblicazioni:
a) Monografie:
- Edilizia, urbanistica ed aspetti di vita economica e sociale a Catania nel ‘400, Istituto di Storia economica, Collana di studi e ricerche diretta da Antonio Petino, 6, Catania, Università di Catania, 1984;
- Randazzo e il suo territorio tra medioevo e prima età moderna, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1991;
- Feudi e patrimoni in ascesa nel Seicento siciliano. Scordia e il principe Antonio Branciforti, Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico “Mario De Mauro”, Scordia 2004;
- Città e campagne di Sicilia. Catania nell’età della transizione (secoli XIV-XVI), Acireale-Roma, Bonanno, 2006;
- Cultura e formazione economica in una realtà meridionale. La Facoltà di Economia di Catania (1920-1999), Catania, Università di Catania, 2009;
- Il servizio postale nella Sicilia moderna: una gestione privata in regime di monopolio (1549-1786), Acireale-Roma, Bonanno, 2012;
- Fra Storia e Geografia. L’avventura della Storia economica a Catania tra le due guerre, Torino, Giappichelli, 2013;
- «Baglio». Un’azienda vitivinicola nella Sicilia dell’Ottocento, Acireale-Roma, Bonanno, 2013.
- Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del Piano Marshall, Milano, F. Angeli, 2014.
b) Saggi:
- Palagonia, A.D. 1579. (Da un anonimo registro notarile), Accademia dei Palici, Quaderni, 1, Palagonia 1997;
- Scordia, 1628-1636. Dalla “fondazione” al primo rivelo, Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico “Mario De Mauro”, Testi e documenti, 1, Scordia 1998;
- Note bio-bibliografiche e saggio introduttivo a M. DE MAURO, Notizie storiche sopra Scordia Inferiore, Catania 1868, ristampa anastatica a cura del Museo Civico Etno-Antropologico ed Archivio Storico “Mario De Mauro”, Coll. Riletture, 1, Scordia 2000.
c) Saggi pubblicati in volumi collettanei:
- Nella Sicilia del ‘400: terra e lavoro in alcuni contratti notarili del catanese, in Studi in onore di Antonio Petino, I, Momenti e problemi di storia economica, Catania 1986, pp.103-135;
- L’impresa metallurgica di Fiumedinisi nella seconda metà del XVI secolo, in A. GIUFFRIDA, G. REBORA, D. VENTURA, Imprese industriali in Sicilia (secc. XV-XVI), Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1996, pp.131-214 ed ora in “Mediterranea. Ricerche storiche” (online) 2012, pp. 135-246;
- Itinerario storico, in G. GAMBERA, Scordia e dintorni, Scordia, Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico “Mario De Mauro”, 2002, pp.9-38;
- Economie e risorse boschive nella storia della Sicilia, in Storia e risorse forestali, a cura di M. Agnoletti, Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2001, pp. 275-289 e in “Archivio storico siciliano”, s. IV, vol. XXIV (1998), pp.303-321;
- Medici ebrei a Catania, in Medici e medicina a Catania. Dal Quattrocento ai primi del Novecento, a cura di M. Alberghina, Catania, Maimone, 2001, pp.35-39;
- La questione forestale in Sicilia nella pubblicistica di metà Ottocento, in Diboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila, a cura di A. Lazzarini, Milano, F. Angeli, 2002, pp.232-253;
- Forme e attori dello spazio urbano catanese, in La memoria ritrovata. Pietro Geremia e le carte della storia, a cura di F. Migliorino e L. Giordano, Catania, Maimone, 2006, pp.253-274;
- La “ricetta” di un medico contro la povertà in una comunità ricca…di ferro, in Il ferro e il buon governo. L’utopia politica ed economica del dottor Grappein e la Valle d’Aosta ai primi dell’800, a cura di S. Noto, Quart (Valle d’Aosta), Musumeci editore, 2007, pp.177-203;
- La Storia, in N. GAMBERA – D. VENTURA, Scordia. La Storia – Le Tradizioni – I Monumenti – L’Arte, Scordia, Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico “Mario De Mauro”, 2009, pp. 7-34.
d) Interventi a convegni:
- Considerazioni su credito ed interesse in Sicilia (Randazzo, secc. XV-XVI), in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all’Età Contemporanea, “Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici dell’Economia (Verona, 4-6 giugno 1987)”, Verona, Grafiche Fiorini, 1988, pp.173-190;
- Intervento alla “XXI Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica «F. Datini» (Prato, 10-15 aprile 1989)”, in La donna nell’economia. Secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, 1990, pp.158-159;
- Edilizia e società a Randazzo nel Quattrocento, in Catania e il suo territorio. Bilanci e proposte storiografiche (Catania, 9-10 gennaio 1998), [Atti non editi];
- Vite e vigna nella Randazzo del ‘400, in I beni culturali dei centri minori: Randazzo, fra recupero e valorizzazione (Randazzo, 17-19 aprile 1998), [Atti non editi];
- Economia e risorse boschive nella storia della Sicilia, in History and Forest Resources, “International Conference (Firenze, 20-23 may 1998)”, pubblicato in Storia e risorse forestali, a cura di M. Agnoletti, Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2001, pp.275-289 e in “Archivio Storico Siciliano”, s. IV, vol. XXIV (1998), pp.303-321;
- La Sicilia preindustriale nell’inventario di una cartiera settecentesca, in Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana, “Convegno di Studi della Società Italiana degli Storici dell’Economia (Roma, 24 novembre 2000)”, a cura di S. Zaninelli e M. Taccolini, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp.337-356;
- La questione forestale in Sicilia nella pubblicistica di metà Ottocento, in Processi di diboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila, “Convegno di Studio (Vicenza, 5-7 aprile 2001)”, pubblicato in Diboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila, a cura di A. Lazzarini, Milano, F. Angeli, 2002, pp. 232-253;
- Forme e attori dello spazio urbano, in La memoria ritrovata. Pietro Geremia e le carte della Storia, “Convegno di Studio (Catania, 28-29 aprile 2003)”, pubblicato, con lo stesso titolo, a cura di F. Migliorino e L. Giordano, Catania, Maimone, 2006, pp. 253-274;
- Tra storia e ambiente: viaggio nella Valle dell’Alcantara, in Centri storici e identità locale nella progettazione dello sviluppo sostenibile di sistemi del turismo, “Convegno di Studio (Catania, 27-29 ottobre 2003)”, a cura di V. Ruggiero e L. Scrofani, Catania, Dipartimento di Economia e Territorio dell’Università di Catania, 2004 [versione in CD];
- Mondo rurale e Valdemone nel tardo Medioevo, in La Valle d’Agrò: un territorio, una storia, un destino, “Convegno Internazionale di Studi (Hotel Baia Taormina – Marina d’Agrò, 20-22 febbraio 2004)”, I. L’età antica e medievale, a cura di C. Biondi, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2005, pp.133-152;
- Amministratori inglesi in terra di Sicilia: la Ducea di Nelson, Bronte e i Thovez (1819-1871), in Vices temporum, “Giornata di studio nel 150° anniversario della nascita di Benedetto Radice (Bronte, 30 ottobre 2004)”, a cura di E. Galvagno, Bronte, Edizioni Esiodo, 2005, pp.61-78 e in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, L (2006), pp. 129-152;
- La «ricetta» di un medico contro la povertà di una comunità ricca…di ferro, in La figura e l’opera di César Emmanuel Grappein, “Convegno Internazionale in occasione del 150° anniversario della scomparsa (Cogne, 2 settembre 2005)”, pubblicato in Il ferro e il buon governo. L’utopia politica ed economica del dottor Grappein e la Valle d’Aosta ai primi dell’800, a cura di S. Noto, Quart (Valle d’Aosta), Musumeci editore, 2007, pp.177-203;
- Storia dell’autonomia, in All’ombra del Paradiso. Storia di uomini e storia di santi nel territorio di Castel di Iudica (Castel di Iudica, 29 marzo 2008), Atti non editi;
- Tavola rotonda su: Gli anni del Risorgimento. Randazzo: società, economia e fatti d’arme (Randazzo, 4 agosto 2011), Atti non editi;
- Sul ruolo della Sicilia e di Amalfi nella produzione e nel commercio della carta: alcune considerazioni in merito, in Alle origini della carta occidentale: tecniche, produzioni, mercati (secoli XIII-XV), Atti del Convegno (Camerino, 4 ottobre 2013), a cura di G. Castagnari, E. Di Stefano, L. Faggioni, Fondazione Gianfranco Fedrigoni, Fabriano, Istituto Europeo di Storia della Carta e della Scienza Cartaria, 2014, pp. 95-119;
- I siti produttivi siciliani e la loro breve stagione (secoli XVIII-XIX), in Il patrimonio industriale della carta in Italia. La storia, i siti, la valorizzazione, Atti del Convegno (Fabriano, 27-28 maggio 2016), Fondazione Gianfranco Fedrigoni, Fabriano, Istituto Europeo di Storia della Carta e della Scienza Cartaria (di prossima pubblicazione negli Atti).
e) Articoli:
- Aspetti economico-sociali della schiavitù nella Sicilia medievale (1260-1498), in “Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania”, XXIV (1978), pp.77-130;
- Pirateria, guerra ed economia in Sicilia tra medioevo ed età moderna, in “Annali del Mezzogiorno”, XIX (1979), pp.11-102;
- Sul commercio siciliano di transito nel quadro delle relazioni commerciali di Venezia con le Fiandre (secc. XIV-XV), in “Nuova rivista storica”, LXX (1986), pp.15-32;
- Medici e istituzioni pubbliche in Sicilia. Una condotta medica a Randazzo nel 1467, in “Archivio storico siciliano”, s. IV, vol. XII-XIII (1986-87), pp.31-56;
- Prezzi e salari a Randazzo agli inizi dell’età moderna, in “Nuova rivista storica”, LXXII (1988), pp.113-138;
- Dall’Archivio Datini : spedizioni d’armi nella Sicilia del Vicariato (1387-1390), in “Archivio storico pratese”, LXV (1989), pp.85-107;
- Masserie e mulini: strutture produttive nella Sicilia moderna, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, XXX (1990), pp.17-41;
- Grano “russo” nella Sicilia del Quattrocento, in “Archivio storico italiano”, CXLVIII (1990), pp.793-806;
- Per una storia dell’edilizia urbana in Sicilia agli inizi dell’età moderna, in “Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania”, XXXVI (1990), pp.257-285;
- Cronaca di un riscatto. Dalle lettere di Giovanni Carocci, mercante pisano “schiavo” in Tunisi (1384-1387), in “Ricerche storiche”, XXII, 1 (1992), pp.3-20;
- Uomini e armi per la difesa costiera della Sicilia (da un’inedita relazione del primo Seicento), in “Ricerche storiche”, XXII, 3 (1992), pp.527-552;
- Bagliori industriali nella Sicilia cinquecentesca: cenni di una ricerca, in “Ricerche storiche”, XXIV, 1 (1994), pp.3-18;
- Epidemie e attività commerciale. La Sicilia di fine Trecento nei documenti dell’Archivio Datini, in “Società e storia”, 66 (1994), pp.723-740;
- Quando il carcere era un affare. A proposito di “jus carceris” ovvero di “raxuni di prigionia”, in “Società calatina di storia patria e cultura. Bollettino”, 4 (1995), pp.217-242;
- L’azienda Datini e il mercato dei pannilana in Sicilia, in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, XLII (1996), pp.263-310;
- Potere e criminalità nel Rinascimento siciliano: i Lucchesi di Naro, in “Società calatina di storia patria e cultura. Bollettino”, 5-6 (1996-97), pp.303-318;
- “Privilegi” e iniziative industriali nell’Italia moderna: un fenomeno da riconsiderare, in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, XLIII (1997), pp.7-30;
- L’industria cartaria in Sicilia e le sue origini “settecentesche”, in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, XLIV (1998), pp.137-162 e in “Ricerche storiche”, XXVIII, 2 (1998), pp.369-389;
- Da un inedito rivelo (1636) un profilo del primo assetto demografico ed economico-sociale della Scordia moderna, in “Società calatina di storia patria e cultura. Bollettino”, 7-9 (1998-2000), pp.311-330;
- Lo spazio e la corte del principe di Scordia. Documenti inediti sul palazzo Branciforti, in “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura”, 1 (2000), pp.45-69;
- Potere e spazio urbano nella società medievale: gli Alagona di Catania, in “Memorie e Rendiconti” dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, s. IV, vol. X (2000), pp.87-105;
- Vite, zolfo e un prete innovatore nella Sicilia borbonica: Diego Costarelli (Acireale, 1854), in “Memorie e Rendiconti”, Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, s. IV, vol. X (2000), pp.107-146;
- Potere, violenza e criminalità organizzata a Scordia nei secoli XVI-XIX, in “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura”, 2 (2001), pp.61-69;
- Problemi d’inquinamento atmosferico nella Palermo borbonica (1831-1852). Prime note, in “Nuova Economia e Storia”, VII, 1-2 (2001), pp.39-47;
- Rapporti agrari e vicende giudiziarie in un comune della Sicilia orientale tra Sette e Ottocento, in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, L (2004), pp.5-26;
- Vicende agrarie in contrada “Pennisi” o “Vitarva” (Acireale, 1781-1875), in “Agorà. Periodico di informazione culturale”, V, 16 (2004), pp.38-43;
- La breve parabola di un capomastro sfortunato nella Sicilia del ‘600: Clemente Rubino da Randazzo, in “Agorà. Periodico di informazione culturale”, V, 19/20 (2004/2005), pp.57-63;
- Mineo e la sua scuola ebraica di alta formazione medica (secoli XIV-XV), in “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura”, VI, 1 (2005), pp.47-57;
- Per la storia delle élites locali. Il Consiglio Civico a Scordia tra il 1787 e il 1804, in “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura”, VII, 2 (2006), pp.121-143;
- Santi Floridia, storico e geografo ispicese (1891-1940), in “Hispicaefundus. Rivista di storia e di cultura della Società Ispicese di Storia Patria”, V, n. 11, dicembre 2008, pp. 3-11 e, con il titolo Santi Floridia. Preside della Facoltà (1939-1943). Cenni bio-bibliografici, in “Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania”, LIV (2008), pp. 155-167.
- Politica ed economia tra pubblico e privato. L’ascesa di un notaio “angioino” alle corti d’Aragona e di Sicilia, in “Nuova Rivista Storica”, XCII, fasc. III (2008), pp. 773-794.
- Alle origini della Facoltà di Economia di Catania, in “Annali di Storia delle Università italiane”, 13 (2009), pp. 397- 408;
- Un moderno Indiana Jones nell’Archivio di San Rocco [di Scordia], in “AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura”, XI, 19 (2010), pp. 89-91;
- L’economia agraria del Calatino nella pubblicazione di un alto funzionario del Regno (Giuseppe Fovel, 1876), in “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, L, 1 (2010), pp. 97-126;
- Zolfo, mantici e un prete innovatore nella Sicilia borbonica, in “Nuova Economia e Storia”, XVII, n.1-2 (2011), pp. 37-66;
- Nascita di una moderna azienda vitivinicola nella Sicilia postunitaria, in “Nuova Economia e Storia”, XVII, n.3 (2011), pp. 13-36;
- Corrado Barbagallo. Il fulmineo passaggio di un Maestro nel R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Catania, in “Annali di Storia delle Università italiane”, 15 (2011), pp. 339-350;
- Produzione e vendita di vino in un mercato siciliano di fine Ottocento, in “Nuova Economia e Storia”, XVII, n. 4 (2011), pp. 29-52;
- Carlo M. Cipolla, straordinario di Storia delle esplorazioni geografiche nella Facoltà di Economia e Commercio di Catania (1949-53), in “Annali di Storia delle Università italiane”, 16 (2012), pp. 309-318;
- Gaetano Platania, un geologo acese nel R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Catania (1923-30), in “Memorie e Rendiconti”, Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, s. VI, vol. I (2012), pp. 121-144;
- Fiscalità statale e banchieri privati nella Sicilia alfonsina. A proposito dei meccanismi di riscossione e di deposito della regia collecta, in “Nuova Rivista Storica”, XCVIII, fasc. I (2014), pp. 267-288;
- Vincenzo Feo (1844-1906). Profilo di un imprenditore che, dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi del Novecento, risuscitò e fece grande il cotonificio siciliano, in “Agorà. Periodico di informazione culturale”, n. 49 (2014), pp. 34-41;
- In tema di consumi popolari. La neve di Buccheri sul mercato di Scordia (1636), in “AmpeloScordia. Aperiodico di Storia e Cultura”, a. XVI, n. 1, s. II (2015), pp. 18-25;
- Umberto Toschi, ovvero la Geografia tra ricerca e didattica nella Facoltà di Economia dell’Università di Catania (1933-35), di prossima pubblicazione in “Annali di Storia delle Università italiane”.
f) Recensioni:
- G. BARBERA CARDILLO, La Calabria industriale preunitaria. 1815-1860, Napoli, ESI, 1999, in “Nuova Economia e Storia”, V, 1-2 (1999), pp.115-117;
- G. DE GENNARO, Piccoli paesi e grandi nazioni. Scritti di storia europea (secc. XVI-XX), Torino, Giappichelli, 1998, in “Nuova Economia e Storia”, VI, 1-2 (2000), pp.105-107;
- A. SIGNORELLI, Tra ceto e censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, Milano, F. Angeli, 1999, in “Nuova Economia e Storia”, VI, 3 (2000), pp. 111-114.
g) Altro:
- Presentazione a L. GENUARDI, Sui demani comunali di Palagonia, a cura di A. Cucuzza, “Società calatina di storia patria e cultura. Studi e ricerche”, 1, Caltagirone 1997, pp.7-9;
- Presentazione a A. CARUSO, Caltagirone e gli Alleati. Politica e società, 9 luglio 1943-25 gennaio 1944, Catania, Le Nove Muse, 2004, pp. 9-11;
- Prefazione a A. CARUSO, Il Piano Marshall e la Sicilia. Politica ed economia, Torino, Giappichelli, 2013, pp. VII-VIII.
h) Collaborazione con saggi e recensioni alle seguenti riviste:
- «Agorà. Periodico di informazione culturale»
- «AmpeloScordia. Bollettino di Storia e Cultura»
- «AmpeloScordia. Aperiodico di Storia e Cultura»
- «Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania»
- «Annali della Facoltà di Economia dell’Università di Catania»
- «Annali del Mezzogiorno»
- «Annali di Storia delle Università italiane»
- «Archivio storico italiano»
- «Archivio storico pratese»
- «Archivio storico siciliano»
- «Hispicaefundus. Rivista di storia e di cultura della Società Ispicese di Storia Patria»
- «Memorie e Rendiconti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale»
- «Nuova Economia e Storia»
- «Nuova rivista storica»
- «Ricerche storiche»
- «Rivista di storia dell’agricoltura»
- «Società e Storia»
- «Società calatina di storia patria e cultura. Bollettino».
(aggiornato al luglio 2016)
Domenico Prof. Ventura
Articoli e Pubblicazioni
LINK
Domenico Ventura: “Randazzo e il suo territorio tra medioevo e prima età moderna” (le prime 16 pagine del libro).
Domenico Ventura : “ Masserie e Mulini strutture produttive nella Sicilia Moderna “.